Fino al 21 maggio le domande per i corsi ordinari e di Alta Formazione.
Sono aperte le preiscrizioni ai corsi di Alta Formazione organizzati dall'Istituto Musicale Pareggiato Orazio Vecchi per conseguire il Diploma accademico di I e II livello in Discipline Musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo. Contestualmente si sono aperte anche le iscrizioni per partecipare all'esame di ammissione ai Corsi ordinari delle Scuole di Composizione, Canto, Pianoforte, Violino, Viola (non pareggiata), Violoncello, Contrabbasso, Cvhitarra, Oboe, Clarinetto, Fagotto, Flauto, Corno e Tromba. La domanda, che va redatto sui moduli da ritirare presso l'Istituto, deve pervenire entro il 21 maggio 2004 alla segreteria di via Carlo Goldoni 8. Lo sportello è aperto lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30; martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18; venerdì dalle 9.30. Il calendario degli esami sarà affisso all'Albo dell'Istituto. Fino al 10 settembre 2004 sarà, invece, possibile iscriversi ai corsi di Propedeutica Musicale, corsi di pratica musicale e formazione di base, rivolti ad alunni della scuola elementare. L'Istituto Musicale Orazio Vecchi è un'istituzione pareggiata ai Conservatori di stato, con finalità di istruzione e formazione musicale. Le Scuole (materie principali) presenti nell'Istituto che nacque il 17 febbraio 1863 - sono 15: Composizione, Canto (ramo cantanti), Pianoforte, Violino, Viola (non pareggiata), Violoncello, Contrabbasso, Chitarra, Oboe, Clarinetto, Fagotto, Flauto, Corno, Tromba, Didattica della Musica, alle quali si affiancano le relative materie complementari d'obbligo. Per poter frequentare l'Istituto Musicale i candidati devono sostenere un esame di ammissione. Per l'anno 2002/03 le domande di iscrizione agli esami sono state 88 di cui 68 idonei, 46 sono stati i candidati ammessi. Attualmente gli allievi sono 187. Due sono, inoltre, i Corsi speciali: quello di Propedeutica Musicale e i Corsi liberi. Il primo, rivolto agli alunni della scuola elementare, è finalizzato all'educazione musicale dei bambini e conta 118 iscritti. Dal 1997/98 è stata anche attivata la sperimentazione propedeutica per alcuni strumenti (pianoforte, chitarra, flauto, violino, viola, oboe, fagotto, corno, violoncello, tromba e contrabbasso) rivolta a giovani in età scolastica. I Corsi liberi, invece, sono stati avviati dal 2000 per fornire conoscenze di base della teoria e della notazione musicale ed avviare alla pratica di alcuni strumenti e materie: Canto, Pianoforte, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Chitarra, Flauto, Corno, Tromba e Analisi musicale e tecniche compositive. Nell'anno 2002/03 gli iscritti sono stati 43.
Azioni sul documento