Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2004 / Aprile / ISOLE ECOLOGICHE, VIA AI CENTRI DI PRECONFERIMENTO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/04/2004

ISOLE ECOLOGICHE, VIA AI CENTRI DI PRECONFERIMENTO

Il Consiglio ha votato la possibilità per soggetti no profit di recuperare beni riutilizzabili
Un'appendice al Regolamento dei servizi per lo smaltimento dei rifiuti urbani è stata approvata ieri dal Consiglio comunale di Modena. Riguarda la possibilità per i soggetti no profit di recuperare materiale presso le isole ecologiche prima che questo venga definitivamente conferito alle discariche per lo smaltimento. L'assessore all'Ambiente Mauro Tesauro ha delineato in aula le caratteristiche del provvedimento, sottolineando che va nella direzione di 'aumentare e migliorare i servizi di raccolta differenziata, in base alle prescrizioni dell'Agenda 21 locale ' ha spiegato ' A Modena siamo al 28% di raccolta ma l'obiettivo ambizioso per il 2005 è quello del 55%, quindi bisogna lavorare molto per ridurre gli imballaggi e 'intercettando' i rifiuti anche in nome del risparmio energetico connesso alla produzione dei beni. Partiremo con questa sperimentazione all'isola ecologica Leonardo e in quella di via del Mercato, attraverso la firma da parte dei soggetti no profit di una concessione amministrativa gratuita valida 5 anni e vincolata ad un dettagliato capitolato di impegni ed oneri'. Nascerà presto dunque vicino o all'interno di una o più isole ecologiche modenesi un punto gestito da questi soggetti autorizzati (associazioni senza fini di lucro, coop sociali, enti caritatevoli, ecc.) ai quali i cittadini possono scegliere di conferire elettrodomestici, mobilia, suppellettili, ancora riutilizzabili in tutto o in parte. Il tutto senza oneri di gestione per l'amministrazione e senza la possibilità di un commercio degli oggetti riutilizzati da parte di chi si occupa dei centri. In aula durante il dibattito sono intervenuti i consiglieri Ercole Toni (Ds), Francesco Signorile e Achille Caropreso (Fi) e Francesco Frieri (Rc): quest'ultimo in particolare ha chiesto di fare più attenzione ai contratti di servizio e di aumentare l'efficienza delle isole ecologiche. L'assessore Tesauro ha replicato che gli orari delle isole ecologiche dipendono da un vincolo di bilancio e che in questi anni l'amministrazione ha compiuto un lavoro attento che ha consentito di ottenere dei risultati, sottolineando il ruolo degli ecovolontari e della comunicazione a favore della raccolta differenziata. Al momento del voto il Consiglio si è espresso all'unanimità sull'approvazione di quest'appendice al Regolamento, con il solo voto di astensione del consigliere Frieri (Rc).

Azioni sul documento