Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2004 / Aprile / ""LA SACCA", UN FILM SULLE POLISPORTIVE"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

22/04/2004

""LA SACCA", UN FILM SULLE POLISPORTIVE"

La prima del lungometraggio venerdì 23 aprile, alle 21 nei locali in via Paltrinieri 80
"Sarà proiettato in prima visione venerdì 23 aprile, alle 21, alla Polisportiva Sacca in via Paltrinieri 80 il film "La Sacca". Il film, un lungometraggio di 105', è stato realizzato da Marco Amendola, Carlo Gazzotti, e Gabriele Zambelli di Cineventuri di CINEVENTURI, società formata da studenti e docenti dell'Istituto d'Arte Venturi che ha già al proprio attivo numerosi premi e riconoscimenti. Il film "La Sacca" vuole documentare la complessità di una realtà così diffusa sul territorio modenese, quella delle polisportive, che sempre più diventano il riflesso della complessità delle nostre realtà urbane. Il cast e il set sono formati da oltre cinquanta tra attori e operatori non professionisti. Attraverso una storia fantastica che ruota attorno al sogno del presidente della polisportiva di costruire una Acropolisportiva, gli attori incarnano ognuno, nella loro veridicità, soggetti sociali che si confrontano sul piano dei valori e delle esperienze, sul piano del rapporto intergenerazionale e interculturale, su quello dell'agire quotidiano per la costruzione di questi spazi di socialità e della trasmissione alle nuove generazioni dei significati e dei valori su cui sono state fondati. Significativo è il fatto che a proporre la realizzazione del film sia stato un giovane obiettore di coscienza che ha prestato servizio presso questa Polisportiva storica modenese. Una polisportiva che ha giocato un ruolo fondamentale nel quartiere operaio di Modena rappresentando una struttura funzionale come poche altre nella quale è possibile per tutti praticare ogni tipo di sporti popolare e trovare un proprio spazio. Sullo sfondo il filo conduttore del film: l'osmosi tra questo microcosmo, rappresentato dalla Polisportiva Sacca e dalle sue mille attività e il territorio, tra storie private e azioni collettive che alla fine possono convergere in un disegno unitario. Il messaggio che il film lancia è che queste realtà stanno raccogliendo oggi una sfida importante che è quella di rimanere luoghi aperti, luoghi che accolgono e includono, realtà che si trovano ad affrontare problematiche vecchie e nuove allo stesso tempo: il confronto/conflitto giovani e adulti, il confronto con la multiculturalità, la ricerca di nuovi strumenti che mantengano vivi il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini. Altri lavori di Cineventuri sono stati presentati al festival nazionale del Cinema Indipendente di Bellaria - Igea Marina (edizioni 2002 e 2003) e alla rassegna nazionale "mai dire corto" della Colorado Film di Milano (giuria formata dalla Gialappa's, Diego Abatantuono, Gabriele Salvatores). Tra i premi vinti: - Cinemavvenire 2003 (giuria presieduta da Gillo Pontecorvo) - Arteterapia - Premio Zavattini (giuria presieduta dal Dott. Angelo Guglielmi allora presidente dell'Istituto Luce ed ex direttore di Rai 3). Il Comune di Modena ha finanziato la produzione di un film sulla realtà della Polisportiva Sacca. "

Azioni sul documento