Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2004 / Aprile / LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/04/2004

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

Sabato 24 maggi inaugurazione della mostra e visite guidate ai monumenti
Guardare con occhi nuovi anche quello che vedi ogni giorno, anche il più trascurato e sconosciuto degli angoli; questo il compito degli studenti che hanno aderito al progetto 'La scuola adotta un monumento'. Tra scuole d'infanzia, elementari, medie inferiori e superiori sono complessivamente dodici le scuole che quest'anno hanno partecipano alla settima edizione della manifestazione nata nel 1998, oltre una ventina i monumenti e i luoghi di Modena adottati. L'iniziativa è promossa dal Comune di Modena - assessorato all'Istruzione e Itinerari scuola-città del Memo - e dall'Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Modena, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Sabato 24 aprile, nell'atrio di Palazzo dei Musei, alle ore 10.30, inaugura la mostra dedicata a 'La scuola adotta un monumento' e iniziano le visite guidate, che continueranno poi sino al 2 maggio, ai monumenti adottati dalle classi.. Alla cerimonia saranno presenti il sindaco di Modena Giuliano Barbolini, l'assessore all'Istruzione del Comune di Modena Morena Manfredini, il presidente dell'Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Modena Gaetano Rossi, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Gianfranco Baldini e naturalmente studenti e docenti coinvolti nell'iniziativa. Nella mostra sono esposti i materiali prodotti nei percorsi didattici interdisciplinari realizzati durante l'anno scolastico e relativi ai percorsi di studio su 16 dei 22 monumenti adottati. Nel pomeriggio sono previste visite guidate dagli stessi studenti alla mostra, oltre che al Duomo, all'archivio e alla Biblioteca Poletti. Ogni scuola ha costruito proposte per far vivere piazze, parchi, chiese, canali sotterranei, disegni antichi e archivi inesplorati, utilizzando approcci inconsueti, ma sempre con lo scopo di riallacciare rapporti tra i monumenti e i cittadini perché, come scriveva Paul Valery 'Bisogna che i monumenti cantino. E' necessario che essi generino un vocabolario, creino una relazione, contribuiscano a creare una società civile. La memoria storica, infatti, non è un fondo immobile in grado di comunicare comunque, bisogna sapere come farla riaffiorare, va continuamente rinarrata. Anche perché, se il patrimonio storico, culturale, non entra in relazione con la gente, declinando linguaggi diversi e parlando a tutti, rischia di morire, incapace di trasmettere senso e identità a una comunità.' 'Questo opuscolo, che raccoglie il lavoro degli alunni della nostra città ' afferma l'assessore all'Istruzione del Comune di Modena, Morena Manfredini -vuole essere una guida un po' speciale dei monumenti che sono famosi e anche di quelli che sarà più difficile andare a scovare. Si tratta dello studio, in alcuni casi appena iniziato, che segue la consegna da parte del Sindaco della pergamena di adozione, avvenuta il 22 novembre scorso. Per alcune scuole, invece, è il consolidamento di un progetto ormai stabile che si rinnova di anno in anno.' I giornalisti sono invitati all'inaugurazione di 'La scuola adotta un monumento', sabato 24 aprile, atrio del Palazzo dei Musei, ore 10.30. Nella mostra è illustrato il lavoro condotto dagli studenti sui seguenti monumenti e luoghi adottati: ISOLA ECOLOGICA Via Marconi 32 Scuola dell'infanzia Marconi Visita: 29 maggio 2004. PIAZZA GUIDO ROSSA Scuola dell'infanzia Villaggio Giardino Visita: 28 maggio 2004 alle 19.30. DUOMO Lastre Genesi del Wiligelmo Scuola primaria Cittadella, classe 4°A Visita: 24 aprile 2004, dalle 16,00 alle 18. IL TEMPIO DELLA FONTE DI SAN GEMINIANO Strada Cognento 200 Scuola primaria San Geminiano Via Contorno 48 Visita: 15 maggio 2004. ARCHIVIO STORICO COMUNALE Palazzo dei Musei Scuola secondaria 1° grado P. Paoli classe 2°E Visita: 24 aprile 2004, dalle 15,30 alle 17. PARCO AMENDOLA SUD Ingresso da Via Valli Scuola secondaria di 1° grado Lanfranco, classe 1D BIBLIOTECA POLETTI: I DISEGNI DI GIUSEPPE FANTAGUZZI Palazzo dei Musei Istituto Professionale G. Deledda, classi 3°A e 4°A Visita: 24 aprile 2004, dalle 15,00 alle 18,30. DUOMO Porta dei Principi Affresco della Cappella Bellincini. PALAZZO DUCALE Statue di Ercole e di Emilio Lepido all'ingresso del Palazzo Ducale. SINAGOGA Piazza Matteotti L'adozione rientrano nel progetto 'Monumenti modenesi e inquinamento, tra conservazione e restauro' Visita: 24 aprile 2004, in mostra alle 17,30. LA CHIESA DI SAN DOMENICO Piazza San Domenico Liceo classico San Carlo, classe 4°A. LA CAPPELLA DEL CONVENTO DELLA CHIESA DEL CORPUS DOMINI Via Saragozza 100 Liceo socio psico pedagogico C. Sigonio, classe 4°B. EX DIURNO DI PIAZZA MAZZINI - CANALI SOTTERRANEI CIMITERO DI SAN CATALDO Istituto d'Arte A.Venturi, corsi di Comunicazione visiva, Progetto design, Architettura. L'adozione rientra nel progetto amMUTINAmenti sotterranei. Visita: 24 aprile 2004, video presso la Sala dell'Oratorio dalle 15,30 alle 18,30. MONUMENTO ALLE VITTIME CIVILI DI TUTTE LE GUERRE Viale Corassori , angolo Viale Italia Liceo scientifico Wiligelmo, classi 4°D, 5°A, 5°B, 5°D Visita: 24 aprile 2004, in mostra dalle 15,30 alle 17,30.

Azioni sul documento