Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2004 / Aprile / MODENA, IN NOVE ANNI OLTRE 450 MILIONI DI INVESTIMENTI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

27/04/2004

MODENA, IN NOVE ANNI OLTRE 450 MILIONI DI INVESTIMENTI

Dal 1996 ad oggi progetti e cantieri del Comune per lo sviluppo della città
Più di 450 milioni di euro di investimenti in nove anni, di cui oltre la metà per opere già completate e gli altri per progetti in corso avanzato di realizzazione. Nei numeri di bilancio che dal 1996 ad oggi hanno accompagnato l'azione di governo delle Giunte comunali guidate dal sindaco Giuliano Barbolini quello degli investimenti racchiude il tratto più distintivo delle politiche attuate dall'Amministrazione comunale. Nel solo 2003 sono stati impegnati quasi 117 milioni di euro, oltre il doppio rispetto al 1996, anno d'inizio del primo mandato. Nove anni, dunque, di scelte e di cantieri che hanno privilegiato gli investimenti con un volume di realizzazioni finanziate e completate pari al 57% e di progetti in corso per il 43%. 'In una città che nel 1996 faticava a misurarsi con le trasformazioni economiche e del sistema produttivo, con i nuovi temi della sicurezza e dell'immigrazione, le risposte del Comune non potevano limitarsi alla gestione dell'ordinaria amministrazione', ricorda il sindaco. 'Servivano una strategia e precise azioni capaci di dare forma al futuro. Bisognava innescare nuovi processi di crescita sia per le grandi scelte di natura urbanistica che per le decisioni di dimensione più modesta'. Le scelte hanno privilegiato prima di tutto le infrastrutture e i grandi interventi di sistema, come è avvenuto in occasione delle trattative con Tav per il passaggio dell'Alta velocità, oggi non più solo treno veloce, ma binari ad alta capacità in grado di contribuire alla soluzione di annosi problemi viari e trasportistici del territorio modenese. In questo quadro si inseriscono anche i progetti e gli interventi per la riqualificazione della fascia ferroviaria e le trasformazioni delle aziende municipalizzate in una unica multiutility. In particolare, le scelte compiute nel quadrante nord della città hanno favorito il consolidamento di una politica, poi divenuta patrimonio per l'intero centro urbano, che allo sviluppo diffusivo sostituisce una politica del recupero e della qualificazione. Accanto agli oltre 500 milioni di euro di investimenti realizzati e in corso di attuazione, altri 2 miliardi di euro da qui al 2008 saranno attivati per l'ultimazione delle grandi opere in corso. 'In tutto questo ' spiega Barbolini ' c'è un disegno di sviluppo strategico della città che si alimenta di scelte e di investimenti strutturali compiuti in questi anni. Ne avremo bisogno in futuro per affrontare la grande esigenza di formazione e di ricerca a sostegno dello sviluppo qualitativo'. Ma vediamo la situazione più nel dettaglio. Qualità urbana e sicurezza. L'asse d'intervento più importante nel corso dei due mandati ' 205 milioni di euro di investimenti in nove anni per una quota realizzata del 62% contro una quota in corso di realizzazione del 38% - ha riguardato il settore 'Mobilità e viabilità'. Fra gli investimenti completati figurano l'adeguamento degli accessi al casello Modena Nord, la manutenzione straordinaria e l'adeguamento delle tangenziali, il completamento della gronda nord in raccordo con il parcheggio porta nord delle Fs, oltre alla manutenzione straordinaria di decine di strade comunali. Sono da ricordare anche il recupero ambientale della zona della discarica di via Caruso; il riassetto del sistema fognario interessato dalla ferrovia Modena-Sassuolo; il nuovo collettore di levante di via Bonacini; le urbanizzazioni di numerosi comparti Pip e Peep. Nel corso dell'ultimo mandato sono stati infine realizzati rilevanti progetti per la sicurezza. Cittadinanza e socialità. L'intero asse strategico ha registrato investimenti pari a 39 milioni di euro con un indice di realizzazioni che ha già raggiunto il 65% (il 35% è in corso). Tra questi, la ristrutturazione e l'adeguamento normativo del Teatro comunale, il riuso del piano terra del Palazzo dei Musei e la realizzazione delle Raccolte fotografiche modenesi Panini. Per lo sport, l'intervento più significativo è rappresentato dal nuovo Stadio Braglia. Di rilievo, infine, l'attuazione e lo sviluppo del progetto 'Città telematica'. Welfare. L'asse strategico welfare, terzo per numero di interventi finanziati, in nove anni ha registrato investimenti per 62 milioni di euro con una percentuale di interventi ultimati pari al 61% e una percentuale ancora in corso del 39%. Le voci più importanti riguardano gli investimenti nel settore dell'edilizia scolastica, gli interventi per la realizzazione di nuove strutture, le opere di manutenzione straordinaria e di messa a norma degli edifici. Sono in corso, invece, i lavori di consolidamento e riqualificazione della casa protetta Cialdini. Macchina comunale. Gli investimenti realizzati (35%) e in corso (65%) ammontano a 81 milioni di euro. Quattro sono le linee di intervento: la prima è interamente rivolta alla macchina comunale, dove gli investimenti più cospicui sono finalizzati al potenziamento della informatizzazione del sistema Comune. Seguono i segmenti 'Servizi produttivi', 'Edilizia giudiziaria' e 'Altri servizi'. Le reti, l'innovazione, i saperi. Con quasi 111 milioni di euro investiti ' 58% gli interventi completati, 42% gli interventi in corso ' le politiche di questo asse strategico hanno privilegiato gli interventi per lo sviluppo economico e le reti telematiche, il commercio e l'artigianato e il settore Cultura e rapporti con l'università.

Azioni sul documento