Si amplia la struttura che ogni anno accoglie circa 17 mila persone.
Sarà più accogliente e funzionale il Teatro San Giovanni Bosco di viale Storchi, una delle sedi teatrali cittadine maggiormente frequentate dai modenesi. Sono infatti 17.000 gli utenti, tra spettatori e utilizzatori, che ogni anno si servono della struttura aperta in media per 230 giorni all'anno. Numeri che fanno del Teatro San Giovanni Bosco una delle strutture cittadine di spettacolo più usate in rapporto alle dimensioni medio-piccole. L'Amministrazione Comunale ha approvato un progetto d'adeguamento della struttura nell'ambito degli interventi finalizzati alla riqualificazione di sedi teatrali cittadine. Il progetto, in particolare, comprende la sostituzione delle poltrone, il rifacimento delle pavimentazioni, l'adeguamento di impianti elettrici e tecnologici, la realizzazione di una sala regia al pian terreno e la ristrutturazione di camerini e servizi igienici. Inoltre saranno installati evacuatori di fumi e di calore e condotti gli opportuni interventi per adeguare gli accessi ai mezzi dei Vigili del Fuoco. I lavori di ristrutturazione verranno ultimati entro settembre, in tempo per garantire la riapertura della stagione teatrale 2004-2005 e consentiranno di ampliare la capacità della struttura portandola da 148 a 160 posti. Il Teatro è nato inizialmente come sala polivalente destinata ad attività diverse realizzate dalla Circoscrizione n. 2 in ambito spettacolare e culturale. Da alcuni anni è gestito dall'Associazione TIR Danza (Teatro Zero) attraverso una convenzione con l'Amministrazione comunale, per la realizzazione di programmazioni caratterizzate dalla presenza di una nutrita stagione di teatro ragazzi, produzioni proprie, prove di gruppi del teatro di ricerca, oltre alle consuete attività Circoscrizionali.
Azioni sul documento