La pubblicazione scatta la fotografia di servizi e progetti rivolti a bambini e ragazzi.
                
            
            
        
                             
                             
            Centotrenta pagine per raccontare i cento progetti pensati per l'infanzia e l'adolescenza di Modena. E' 'Paesaggi per l'infanzia e l'adolescenza', la pubblicazione, appena uscita, curata dal Comune di Modena - Assessorato all'Istruzione e Politiche per l'infanzia attraverso l'Ufficio Città dei bambini e degli adolescenti - che raccoglie tutte le esperienze offerte a bambini e adolescenti della nostra città: percorsi scolastici, Itinerari didattici, progetti, opportunità e percorsi formativi. Scuola e territorio, accoglienza sicurezza e autonomia, abitare il tempo libero sono i tre ambiti in cui sono suddivise le proposte di tipo istituzionale (come Esercizi di democrazia, i Centri gioco, gli Spazio incontro, le Ludoteche, i laboratori), culturale (ad esempio Ammutinamenti sotterranei, Libroanch'io, Tenera è la notte, Mercantingioco, il Sognalibro') e, infine, ambientale (dai Progetti per la scuola di Agenda 21 alla Carovana delle spezie, dall'Educazione alla mobilità sostenibile alle Tipologie abitative adatte ai bambini). 	'Quella modenese è una realtà che ha saputo valorizzare tutte le sue risorse grazie alla partecipazione e alla condivisione tra istituzioni, famiglie e associazionismo. Paesaggi per l'infanzia e l'adolescenza testimonia una realtà ricca di stimoli e progettualità, ispirata ad alcuni principi cardine basati sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza', scrive il sindaco di Modena Giuliano Barbolini in prefazione alla pubblicazione.	'L'estensione e il consolidamento dei servizi per l'infanzia, il nido e la vasta gamma dei servizi flessibili, la rete integrata di scuole dell'infanzia, il Patto per la scuola, il Centro Servizi, la Città dei bambini e degli adolescenti configurano una mappa di offerte che promuovono un benessere diffuso. La qualità della vita di una città è, infatti, strettamente connessa alla quantità e alla qualità dei servizi e delle scuole che lo abitano' afferma l'assessore all'Istruzione del Comune di Modena Manfredini Manfredini.		Oltre a descrivere progetti ed iniziative, la pubblicazione scatta la fotografia del complesso sistema dei servizi rivolti a bambini e adolescenti, una popolazione che a Modena conta 27.192 individui (da 0 a 18 anni) su un totale di 176.990 abitanti. 	Per la fascia 0/3 anni il servizio nidi copre il 34 % della popolazione infantile (rispetto al 7 % nazionale), ma se si considerano anche i servizi integrativi (centri gioco, ludoteche, maternage, educatrice domiciliare, laboratori e centro consulenza educativa per genitori) il sistema educativo modenese arriva a dare risposte all'41 % del totale dei bambini modenesi. 		SERVIZI	Nidi comunali	Nidi convenzionati	Educatrice domiciliare		SERVIZI INTEGRATIVI	Maternage	Centri gioco pom.	Centro gioco Momo	Ludoteca Strapapera	Erba del nido	Spazi Incontro	Spazio Bambini	Centri Estivi	Assegno genitoriale		Per quanto riguarda la fascia da 3 a 6 anni la scuola d'infanzia comunale, statale, Fism e convenzionata copre il 100 % della domanda e assicura un percorso formativo integrato. Per i bambini oltre i 6 anni il Patto per la scuola - un protocollo d'intesa tra scuole d'infanzia, primarie e secondarie di 1° grado ' garantisce l'integrazione e la qualità del sistema scolastico nel rispetto dell'autonomia.		SCUOLE D'INFANZIA	Comunali	Statali	Convenzionati	Fism			SCUOLE ELEMENTARI	Statali	Parificate		SCUOLE MEDIE INF.	Statali	Parificate		SCUOLE MEDIE SUP.	Statali	Parificate		Disabili. Vengono assistiti 361 bambini e ragazzi attraverso educatori specializzati per 132.000 ore complessive di appoggio educativo e assistenziale.	Stranieri. Sono 130 gli studenti stranieri che seguono corsi di lingua italiana finalizzati a promuovere l'integrazione nella scuola primaria e secondaria di 1° grado dove sono frequenti anche gli interventi di mediatori culturali.	A gennaio di quest'anno è nato anche Memo, il Multicentro Educativo Sergio Neri che raccoglie CDE, CDH, Itinerari Scuola-Città, Intercultura, Educazione degli adulti e mette a disposizione sportelli di teatro musica, spazi per la Neuropsichiatria infantile, l'IRRE e le Associazioni dei docenti. Memo si fa anche promotore di molte delle iniziative che gravitano intorno al mondo della scuola come Documentaria, La scuola adotta un monumento, Libranch'io e Libri senza frontiere.	
        
        
		
        Azioni sul documento
