Partono gli interventi per il rilancio dell'intero comparto sud del cuore della città
Dal 1° maggio il Mercato Coperto sarà aperto al pubblico anche al pomeriggio del mercoledì. Contemporaneamente scatterà il piano di riordino dei posteggi intorno al Mercato: l'obiettivo è quello di restituire alla migliore fruizione pedonale l'ingresso di Via Albinelli, spostando nei parcheggi esterni la grande maggioranza degli automezzi degli operatori. Dal parcheggio dell'ex AMCM poi, ogni 15 minuti una navetta completamente gratuita, rivestita con il logo di Porta Saragozza, accompagnerà i visitatori del centro storico, aggiungendo all'attuale percorso due nuove fermate: la prima in Via Saragozza, la seconda presso l'ingresso del Mercato Coperto. Queste novità sono solo un assaggio del complesso programma per il rilancio dell'area di Porta Saragozza, che collega il Mercato - e più in generale il cuore del centro storico - con la zona sud della città. Altri interventi sono previsti da qui all'autunno: una nuova postazione per il noleggio gratuito di biciclette 'CentroinBici', già presente in alcuni punti strategici della città (Stazione dei Treni, stazione delle autocorriere, sedi comunali) verrà posizionato in Via Saragozza; Via Mondatora verrà pavimentata a lastre; le attività economiche dell'area si potranno espandere all'esterno sotto i porticati, coniugando funzionalità, visibilità ed estetica. E' partito con il recupero di Piazza Redecocca e si arricchisce con queste prime azioni concrete il Progetto di Valorizzazione Commerciale dell'area di Porta Saragozza, importante porta d'accesso al centro storico che è oggi in rapida trasformazione e presenta grandi potenzialità di sviluppo, tutte da cogliere. Molti edifici sono in ristrutturazione ed ospiteranno funzioni pubbliche di grande importanza: la Facoltà di Scienze Giuridiche, il polo scolastico del Centro Storico, gli Uffici Giudiziari, i parcheggi meccanizzati, il nuovo Hotel Fini San Francesco, il liceo socio-psico-pedagogico, il complesso dei Salesiani Tra pochi anni, nuovi consistenti target di frequentatori faranno la loro comparsa nella zona; porteranno con se' nuove domande di consumi e di servizi e costituiranno un potente stimolo alla crescita dell'economia dell'area oggi in sofferenza. Saragozza rappresenta un'importante porta d'ingresso al centro storico: di qui gli interventi per restituire all'area questa sua funzione di grande prestigio, attraverso la realizzazione del parcheggio interrato in Viale delle Rimembranze, l'inserimento del nuovo arredo urbano e il rifacimento di strade e marciapiedi, la valorizzazione dell'offerta commerciale e di servizio, la promozione delle botteghe e delle attività artigianali, restituendo così visibilità e qualità all'intera zona oltre che al suo patrimonio architettonico e culturale. Saragozza ha una forte anima studentesca. Nel 2007 la Facoltà di Scienze Giuridiche si trasferirà nel complesso del San Geminiano; la ristrutturazione dell'Istituto Carlo Sigonio è prevista a partire dal 2006, il complesso del San Paolo sarà tra pochi anni la sede del polo scolastico del Centro Storico; è presente l'Istituto d'Arte. Un universo giovane che dovrà trovare un'offerta commerciale e di servizio mirata, un'accoglienza adeguata e proposte stimolanti. L'apertura del nuovo Hotel Fini - San Francesco, primo hotel a cinque stelle della città, e la ristrutturazione ad uso residenziale di alcuni complessi, come quello dei Salesiani, aprono le porte a nuova residenza e al turismo d'affari. Target che potranno essere interlocutori privilegiati di un tessuto economico di alta qualità, capace di proporre servizi alla persona, eno-gastronomia, artigianato ed editoria d'arte, negozi di alta moda e molto altro ancora. Ma Saragozza ha anche e soprattutto un'anima artigiana. Intorno a Piazza Redecocca esiste un piccolo ma prezioso polo di artigiani restauratori, corniciai, rilegatori'. Questo importante e ormai raro artigianato artistico potrà essere valorizzato creando e promuovendo un circuito di botteghe e antichi mestieri attraverso insegne coordinate, l'ampliamento delle botteghe verso l'esterno utilizzando il porticato ed eventuali nuove aperture. Infine, Saragozza ha un'anima nascosta. I cortili e i passaggi interni che dai Viali portano in pieno centro storico, alcuni dei quali sono utilizzati in estate per l'iniziativa Circoli e Cortili, potrebbero essere maggiormente valorizzati, diventando spazi per i bambini, per le famiglie ed un inedito percorso pedonale. Nell'area convivono dunque diverse anime, che il progetto avviato dal Comune di Modena vuole assecondare, sviluppare e mettere a sistema in un'ottica integrata di riqualificazione. Il Piano di Valorizzazione Commerciale, infatti, partendo dalla lunga serie di interventi strutturali che interesseranno la zona nei prossimi anni, mira a costruire per la zona una nuova identità giocata sulle parole chiave patrimonio culturale, entertainment, economia. Si prevede lo sviluppo nell'area di tre importanti target di frequentatori: il mondo studentesco che ruota intorno alle diverse scuole di ogni ordine e grado (dagli Istituti Venturi e Sigonio alle Facoltà Giurdiche) che troveranno spazio nell'area, la nuova residenza negli edifici attualmente in ristrutturazione (ex Questura, complesso dei Salesiani) e il turismo d'affari indotto dalla presenza dell'Hotel Fini - San Francesco la cui apertura è prevista nei prossimi mesi. Gli interventi saranno messi a punto insieme a tutti i principali portatori d'interesse sull'area, che il prossimo 10 maggio si incontreranno per discutere e disegnare il piano di lavoro operativo e gli ambiti d'azione prioritari da portare avanti nei prossimi mesi. La città sarà comunque sempre coinvolta e costantemente informata, attraverso tutta una serie di iniziative informative e promozionali dedicate: il 10 maggio inaugurerà il sito web (www.comune.modena.it/portasaragozza), attraverso il quale sarà possibile avere in tempo reale tutte le informazioni sul Progetto e sullo stato d'avanzamento dei lavori; contemporaneamente 5 totem posizionati nei principali punti d'accesso dell'area presenteranno il progetto e i suoi obiettivi; sono fin da ora in programma una brochure e una newsletter. E' partito un grande, diversificato cantiere di idee e progetti che nei prossimi anni porterà ad una vera e propria reinassance dell'area sud del centro storico. Non c'è dubbio, ne sentiremo parlare.
Azioni sul documento