Settimana della Cultura. Si gioca sabato e domenica nel chiostro della biblioteca. Ultimi giorni per firmare contro l'introduzione del prestito a pagamento.
                
            
            
        
                             
                             
            Sabato 29 maggio, dalle 15,30 alle 19, e domenica 30 maggio, dalle 10,30 alle 19, nel chiostro della biblioteca Delfini di corso Canalgrande arriva Bookcrossing, ovvero PassaLIBRO. PassaLibro è il gioco di chi ama i libri e vuole condividerli con altri lettori. E' nato negli Stati Uniti da un'idea di Ron e Kaori Hornbaker («fare del mondo una biblioteca») e si è diffuso anche in Italia grazie alla trasmissione Fahrenheit di Radio3. Anziché invecchiare sugli scaffali di casa, i libri passano di mano in mano, seguendo un percorso casuale e gratuito. A Modena la biblioteca Delfini apre il gioco con un primo gruppo di libri lasciando ai lettori il piacere di continuare la catena. Alla  giornata di festa partecipano le associazioni culturali La Pomposa, Artipici Carteriani, scrittori e artisti modenesi, invitati a lasciare un libro particolarmente amato. 	Le regole del gioco. Innanzitutto, occorre andare in biblioteca con un libro da scambiare: non uno qualunque, ma uno significativo. Su appositi album si può lasciare un pensiero, in modo che rimanga traccia di tante storie di lettura diverse; le più belle andranno sul sito web del Servizio Biblioteche. Nel chiostro si troveranno altri libri offerti dalla biblioteca o dai lettori, riconoscibili dall'etichetta del PassaLibro (Questo non è un libro abbandonato, ma un libro che cerca lettori. Chi lo trova, lo legga e lo faccia circolare). Il lettore potrà sceglierne uno e scambiarlo con il proprio che verrà etichettato e rimarrà a disposizione. Dopo averlo letto, il libro non va conservato, ma lasciato in giro: su una panchina del parco, nel bar, in una sala d'attesa, sull'autobus' Chi lo troverà potrà leggerlo e lasciarlo in un altro posto. I libri liberati o ritrovati possono essere segnalati alla trasmissione Fahrenheit, Rai Radio3 (www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/passalibro.cfm, mail fahre@rai.it). In Internet ci sono anche diverse comunità italiane di Bookcrossing a cui iscriversi, come: http://www.bookcrossing-italy.com/; http://www.rinaldiweb.it/eurobc/it/. 	Contemporaneamente, durante i due giorni, ore 10,30-19, sarà possibile aderire alla campagna 'NON PAGO DI LEGGERE', contro il prestito a pagamento nelle biblioteche, firmando la petizione presso il banco allestito nel chiostro di Palazzo S. Margherita. Sono gli ultimi giorni per sottoscrivere il Manifesto in difesa del prestito gratuito e dell'Appello al Presidente della Commissione europea. Per informazioni: tel. 059 206940	
        
        
		
        Azioni sul documento
