Domenica 23 maggio alle 10 concerti e fiabe di piccoli ensemble e orchestre a fiati nell'Auditorium dell'istituto Orazio Vecchi. Un'iniziativa di Rataplan
Dal piccolo ensemble all'orchestra a fiati passando per esperienze realizzate con la partecipazione di alunni disabili. E' ciò che propone la mattinata musicale che domenica 23 maggio nell'Auditorium dell'Orazio Vecchi, in via Goldoni, porta in scena le produzioni di alcune scuole di musica della regione. L'iniziativa, che rientra nel programma generale di Rataplan, il meeting dei gruppi musicali giovanili in programma a Modena il 3 e il 4 luglio, è organizzata dall'assessorato alla Cultura della Regione, dalla Provincia e dal Comune, dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, dall'associazione regionale delle scuole di musica Assonanza e dal Festival internazionale delle bande militari. La mattinata musicale nell'Auditorium dell'Orazio Vecchi inizia alle 10 con la classe di musica d'insieme della Scuola di musica dell'Unione dei comuni modenesi dell'area nord, impegnata nell'esecuzione della fiaba musicale 'L'elefante musicista', su testo di Roberto Alessandrini e musiche di Anna Saorin (dirige Gianni Malavasi). Alle 10.45 si esibisce la classe di musica d'insieme della scuola di musica Gigli di Modigliana (Forlì-Cesena), diretta da Chiara Farolfi. Alle 11.30 si ascolteranno Antonio Giacometti, Paola Poggi e Barbara Rebecchi, della classe di propedeutica musicale dell'istituto Orazio Vecchi. Nel pomeriggio, sempre all'Orazio Vecchi, il docente di composizione Antonio Giacometti coordinerà un lavoro di gruppo sui concerti e i laboratori di musica d'insieme, i problemi di realizzazione e la possibilità di scambiare esperienze tra realtà musicali. L'ultimo atto di Rataplan sarà la terza edizione del meeting regionale dei gruppi musicali giovanili, in programma a Modena e in altri centri dell'Emilia-Romagna sabato 3 e domenica 4 luglio grazie anche al contributo di Unicredit Banca, Cir e Legacoop. Parteciperanno alla manifestazione circa settecento giovani di venti scuole di musica della regione, coordinate dall'associazione Assonanza. Saranno in programma concerti in piazze, chiostri e chiese del centro storico e un grande spettacolo musicale serale in piazza Roma.
Azioni sul documento
