Da giovedì 29 luglio a domenica 1° agosto quattro serate di grande musica
"Un lungo week end dedicato alla musica quello che si sta per vivere nella zona bar e sul palco grande al parco Ferrari. Da giovedì 29 luglio a domenica 1° agosto proposte, ad ingresso gratuito, per tutti i gusti: blues, jazz, musiche classiche e per bambini e, infine, ancora jazz. Ecco il programma delle serate. GIOVEDI'29 LUGLIO Manuel Belli Trio,trio che proporrà i grandi classici del Blues,da Muddy Water a Stevie Ray Vaughan,il concerto si terrà nella zona antistante il bar ed avrà inizio alle ore 22:00. VENERDI' 30 LUGLIO ARTHUR MILES nasce nello stato dell¹Indiana. Nipote di West Montgomery, uno dei padri del Jazz Guitar, inizia a suonare professionalmente all¹età di 16 anni diventando, in breve tempo, uno dei più conosciuti bluesman californiani. Il suo primo complesso fece da spalla a rinomate bands quali i Los Angeles, Carb Feelers, The Day Band. Si unisce al sassofonista James Thompson suonando per vent¹anni e formando piccole e grandi bands. Arthur lavora con artisti del calibro di Big joe Turner, José Feliciano, Edwin Starr. Partecipa a numerose tournée portando la splendida voce e la carica di bluesman in Giappone, Canada, Europa, approdando anche in Italia dove collabora alla realizzazione di "Blues", l¹album di Zucchero, dando la sua calda e corposa voce, propria di un cantante di Black Music, all¹apertura del pezzo "Senza una donna". Nel 1987 partecipa con il brano "Hueyah Heyah" al Festivalbar. L¹esperienza italiana gli porta fortuna e la fama di Arthur Miles aumenta in tutta Europa. "Bring Back the Chic" del 1989, brano di raffinata souldance, raggiunge subito i primi posti delle classifiche dei Network più ascoltati in Italia. Nello stesso anno presenta "Jive Time Girl" confermando il successo precedente. Nel 1990 escono "A Tripin" "On Your Love" e "Helping Hand" che restano a lungo ai primi posti delle classifiche londinesi. Stabilitosi definitivamente in Italia, a Torino, è perennemente in tour impegnato ovunque a portare la sua raffinata blacksoulmusic, con lasua inconfondibile voce, tra le più calde dell'attuale panorama musicale. Un concerto, il suo, che spazia dal blues autoprodottoed originale a quello dei mitici brani del genere, dal soul e, con uguale bravura, alla dance music (ha partecipato anche a un tourcon Gloria Gaynor) e alla musica italiana. Proprio per questa sua versatilità è uno dei musicisti piu' richiesti nelle sale d'incisione di tutto il mondo e sempre per questa sua naturale attitudine nel periodo natalizio si presenta alla guida di un quartetto,ALLSTARS GOSPEL. Il gruppo presenta, con estrema disinvoltura, una selezione di classici della più autentica tradizione nero-americana in un concerto ricco di emozioni, in grado di coinvolgere qualsiasi platea. Arthur ha da poco prodotto un ennesimo Cd, che presenta nelle sue esibizioni dal vivo. ARTHUR MILES accompagnato da due voci femminili e un pianista. Inizio concerto ore 22:00,zona palco grande all'interno del parco Enzo Ferrari SABATO 31 LUGLIO Pippo Casarini Quartet Un pianista "storico" , anche autore di brani per bambini tra cui la famosissima "44 gatti", tra le cui collaborazioni figurano grandi nomi del panorama musicale italiano ed internazionale quali Gorni Kramer, il Quartetto Cetra e il tenore Luciano Pavarotti.Inizio concerto ore 22,00 Palco grande all'interno del parco Ferrari DOMENICA 1° AGOSTO Il "Claudio Messori Jazz Quartet" è il frutto dell'incontro di quattro tra i più significativi musicisti italiani che propongono un repertorio imperniato sui classici del jazz moderno e che spazia dal bop di Parker e Davis al lirismo intimista di Bill Evans, dalla bossa nova di Jobim al modal-jazz di Coltrane. Il leader del gruppo è Claudio Messori, sassofonista modenese dal suono potente ed inconfondibile, un vero fiume in piena sempre teso alla ricerca di nuove soluzioni timbriche e melodiche. Musicista di formazione classica, Messori, dopo aver fatto parte del Maggio Fiorentino, si è successivamente dedicato totalmente al jazz, alternando sapientemente l'attività concertistica,che lo ha visto esibirsi con successo in tutta Italia, a quella didattica. Musicista completo ed eclettico, Claudio Messori è anche molto richiesto come turnista in campo discografico. Al pianoforte lo accompagna Gian Marco Gualandi, arrangiatore di fama nazionale che collabora da anni con la RAI ed altre prestigiose istituzioni e personalità musicali ed è considerato uno dei migliori compositori italiani per big-band e per orchestra ritmico-sinfonica. Questa sua predilezione per l'aspetto compositivo lo porta ad essere un pianista armonicamente e aritmicamente raffinato, attento nell¹esaltare l¹interplay tra i musicisti e pronto a mettere la sua tecnica a disposizione dell'insieme. Piacevolmente solido e incalzante è il contrabbasso di Enrico Lazzarini, raffinato strumentista che ama spaziare dal jazz al pop (è da anni contrabbassista legato ai più importanti nomi della musica italiana), alla musica di ricerca. Completa l¹organico del quartetto il batterista Paolo Mozzoni, strumentista che può vantare collaborazioni con i più importanti musicisti italiani e stranieri. Vero motore pulsante del gruppo, Mozzoni possiede la dote di fare apparire semplici anche le divisioni ritmiche più complesse grazie alla sua perfetta padronanza del linguaggio jazzistico e all'innato senso dello swing."
Azioni sul documento