Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2004 / Settembre / GREENAWAY A MODENA E FUOCHI D'ARTIFICIO A SASSUOLO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/09/2004

GREENAWAY A MODENA E FUOCHI D'ARTIFICIO A SASSUOLO

Venerdì 19 settembre intervegnono al Festival filosofia anche Friedman, Maffesoli, Galimberti e Vattimo. De Bernardis parla di archeologia dell'universo
"Con uno spettacolo di fuochi d'artificio che, al ritmo della musica, riprodurrà una sorta di globo pirotecnico in grado di illuminare a giorno la facciata del Palazzo ducale di Sassuolo, si conclude domenica 19 settembre, a partire dalle 20.30, la quarta edizione del Festival filosofia. Il terzo e ultimo giorno della manifestazione propone a Modena quattro lezioni magistrali. Franco Farinelli parla di "Il mondo, la mappa, il globo" (ore 10, chiesa di san Carlo), Jonathan Friedman dei "Veri paradossi della globalizzazione: discorsi delle élite e movimenti di base" (ore 11.30, piazza Grande), Stefano Boeri di "Confini: l'altra faccia della globalizzazione" (ore 15, chiesa di San Carlo) e Peter Greenaway di"Rappresentare lo spazio: cinema e architettura" (ore 17, piazza Grande). Quattro lezioni magistrali sono in programma anche a Carpi. Elena Pulcini parla di "Homo creator e la perdita del mondo" (ore 10, Convento di san Rocco), Michel Maffesoli di "Orientalizzazione del mondo" (ore 11.30, piazzale Re Astolfo), Umberto Galimberti del "Mondo della tecnica" (ore 15, piazza Martiri) e Rosi Braidotti di "Soggettività mondane" (ore 17.30, convento di san Rocco). A Sassuolo, infine, sono in programma quattro lezioni. Aldo Gargani parla di "Mondo, linguaggio, rappresentazione" (ore 10, Cavallerizza ducale), Maurizio Viroli di "Patriottismo e cosmopolitismo" (ore 11.30, piazzale della Rosa), Paolo De Bernardis su "Archeologia dell'universo: come misurare il passato del mondo fisico, capirne il presente e cercare di determinare il futuro" (ore 15.30, Cavallerizza ducale) e Gianni Vattimo su "Aprirsi al mondo" (ore 17.30, piazzale della Rosa). "

Azioni sul documento