Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2005 / Febbraio / NAVIGACITTA': QUATTRO CARTINE TEMATICHE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/02/2005

NAVIGACITTA': QUATTRO CARTINE TEMATICHE

"Il "Navigacittà" contiene le cartine del Trasporto pubblico urbano, delle Piste ciclabili di Modena, degli Uffici e servizi pubblici e dei principali percorsi ciclabili della provincia. La cartina presenta l'area della città delimitata dalla tangenziale, resa leggibile attraverso alcuni punti di riferimento: le principali strade di accesso al centro, le ferrovie, l'autostrada, i parchi, i quartieri. Mappa del Trasporto pubblico urbano La prima mappa del "Navigacittà" presenta la rete del Trasporto pubblico urbano. Ogni linea urbana è stata contrassegnata da un colore diverso e dal suo numero ufficiale, grazie ai quali è possibile seguirne agevolmente il percorso come pure individuare i punti di interscambio con altre linee. La cartina presenta sul retro la legenda e altre importanti informazioni: per ogni linea sono riportati i percorsi stradali, i capolinea e le frequenze delle corse. Con la stessa modalità, sono altresì presentate anche le Navette urbane, i Taxibus festivo e notturno, il servizio di Taxi, il Car sharing (auto condivise) e il Prontobus, con i relativi riferimenti telefonici. Mappa delle Piste ciclabili di Modena È la cartina più attesa, da tempo richiesta da numerosi cittadini. Essa presenta l'intera rete delle piste ciclabili della città, una ragnatela lunga complessivamente oltre 100 km. Per favorire l'uso più razionale delle ciclabili, è stata adottata una numerazione che interessa i 10 più importanti percorsi che collegano la periferia e il centro, i più frequentati di Modena. Nell'ordine sono: l'anello del centro storico (n° 1), Stradello Romano-Viale Caduti in Guerra (n° 2), San Donnino-Vaciglio-Viale delle Rimembranze (n° 3), Via Forlì-Viale Rimembranze (n° 4), Saliceto di S. Giuliano-Viale Veneto (n° 5), Polo scolastico Leonardo da Vinci-Viale Veneto (n° 6), Via Barchetta-Largo S. Agostino (n° 7), Cimitero S. Cataldo-Largo S. Agostino (n° 8), Via Soratore-Viale Caduti in Guerra (n°9) e Albareto-Viale Caduti in Guerra (n° 10). Sul retro della cartina sono riportati tutti i percorsi, la legenda e le informazioni riguardanti il servizio Centro in Bici e i Depositi custoditi e di noleggio delle biciclette. Mappa degli Uffici e dei servizi pubblici Sulla solita cartina della città, sono stati localizzati e contrassegnati con un numero specifico i principali uffici e servizi di pubblico interesse della città: dagli uffici comunali a quelli delle forze dell'ordine, dai servizi sanitari a quelli dell'istruzione e della cultura. In tutto sono 47, generalmente numerati secondo un criterio di progressione oraria. Per venire incontro a tutte le esigenze informative e favorire la lettura e l'uso della cartina, nel retro i servizi sono stati raggruppati in due modi diversi: in ordine progressivo (da 0 a 46) e aggregati in diciassette distinte macro categorie (Autoveicoli, Casa, Cimiteri'). Mappa delle Piste ciclabili della provincia Questa mappa completa la dotazione del "Navigacittà". Essa presenta gran parte del territorio provinciale, contrassegnato dai principali punti di riferimento (confini, fiumi, città, ferrovie'), su cui sono indicate le piste ciclabili e i percorsi ciclabili che hanno come loro epicentro Modena. La caratterizzazione più ciclo-turistica della mappa è poi ulteriormente rafforzata dalla localizzazione di aree di interesse naturalistico (parchi e riserve naturali). Sul retro della cartina sono riportati una legenda per la sua migliore lettura e i sei principali percorsi, per ognuno dei quali sono indicati l'inizio e la fine, oltre che le principali strade e zone attraversate. Alla progettazione delle cartine, hanno contribuito numerosi esperti: Roberto Ori (provincia di Modena); Paola Candiani, Walter Gheduzzi, Francesca Odorici (Comune di Modena); Massimo Borghesi (Core Soluzioni Informatiche, Bologna). Il progetto grafico è stato ideato dalla ditta Originando di Paolo Bonaretti (Carpi). "

Azioni sul documento