Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2005 / Febbraio / PREZZI AL CONSUMO, L'INFLAZIONE ARRIVA AL + 1,1 PER CENTO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/02/2005

PREZZI AL CONSUMO, L'INFLAZIONE ARRIVA AL + 1,1 PER CENTO

Aumenti soprattutto per servizi sanitari e casa. Diminuisce la spesa per le comunicazioni.
Nel mese di febbraio il tasso tendenziale annuo dell'inflazione per l'indice NIC (riferito all'intera collettività nazionale) è salito a +1,1% con una variazione del +0,3% rispetto al mese precedente e rimanendo invariato rispetto al mese di febbraio 2004. Lo confermano le variazioni percentuali dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale relative al mese di febbraio 2005 calcolate dall'Ufficio Statistica del Comune di Modena. Aumenti dello 0,4% rispetto a gennaio si registrano soprattutto nell'ambito delle spese per abitazione, acqua, elettricità e combustibili (su base annuale l'aumento è stato del 4%), di prodotti e servizi per la riparazione e la manutenzione della casa, dei combustibili liquidi. Aumentano dello 0,7% mobili, articoli e servizi per la casa, gli incrementi sono relativi all'acquisto e alla riparazione di mobili, di altri articoli di arredamento, per la casa e i servizi domestici. Ma soprattutto forte è la variazione del capitolo 'servizi sanitari e spese per la salute' a causa degli aumenti registrati nei servizi ospedalieri, analisi cliniche, servizi medici e dentisti. Rispetto al mese precedente l'incremento è dell'1,2% (del '0,9 su base annuale). Ben più contenuti ' siamo intorno allo 0,2 - sono gli aumenti rispetto al mese scorso delle spese per i trasporti, su cui incidono soprattutto le benzine, i ricambi e gli accessori per mezzi di trasporto; in controtendenza i trasporti aerei e i servizi di trasloco. In controtendenza anche le spese del capitolo 'comunicazioni' (-1%) per effetto della minor spesa per apparecchiature e materiale telefonico; rispetto alla percentuale annua la diminuzione è stata del 6,9%. Il minor costo dei pacchetti vacanza, degli impianti di risalita, degli apparecchi di ricezione e registrazione e delle macchine fotografiche determinano un decremento della spesa anche per l'area dedicata a ricreazione, cultura e spettacoli dello 0,3%. Mentre aumenti si registrano nel costo delle consumazioni nei bar, nelle consumazioni di prodotti di gastronomia, mense e altri servizi alloggio che determinano un aumento del capitolo servizi ricettivi e di ristorazione dello 0,4%; rispetto all'anno precedente l'aumento è dell'1,4%. Un +0,6% è stato rilevato anche al capitolo 'altri beni e servizi' (rispetto al 2004 la variazione è del 3,2%) per effetto degli aumenti nei costi di servizi bancari, professioni liberali, riparazione di articoli personali, servizi per l'igiene personale e prodotti di bellezza, profumi, deodoranti. Tutto sommato stabili risultano, invece, essere le spese per l'istruzione e l'alimentazione dove gli aumenti riguardano soprattutto ortaggi, legumi, pesce fresco e le diminuzioni si riferiscono a carne, frutta fresca, patate e succhi di frutta. Discorso di tenore diverso per tabacchi e bevande alcoliche, dove aumenta il costo dei vini e cala quello delle birre; se la variazione mensile del capitolo è nulla, quella annuale è in questo caso addirittura dello 10,8%. Infine, resta complessivamente invariato rispetto a gennaio la spesa per abbigliamento e calzature che rispetto al 2004 è invece aumentata dello 0,7 per cento. I dati diffusi dall'Ufficio Statistica del Comune sono per ora provvisori, in attesa di validazione da parte dell'Istat, diverranno definitivi contemporaneamente alla diffusione ufficiale dell'indice Istat.

Azioni sul documento