Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2005 / Marzo / A MODENA LE 'STORIE DIPINTE' DI NICOLO' DELL'ABATE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/03/2005

A MODENA LE 'STORIE DIPINTE' DI NICOLO' DELL'ABATE

Dal 20 marzo al 19 giugno una grande mostra al Foro Boario celebra il pittore modenese del '500. Dipinti da Uffizi, Louvre, Metropolitan e National Gallery
Dal Louvre di Parigi e dal Metropolitan di New York, dalla National Gallery di Londra e dagli Uffizi di Firenze. Provengono da tutto il mondo le 240 opere esposte dal 20 marzo al 19 giugno al Foro Boario di Modena alla mostra 'Storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau', dedicata al pittore Nicolò dell'Abate. Promossa e organizzata dal Comune, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, dalla Soprintendenza per il patrimonio storico artistico e etnoantropologico e dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Regione Emilia-Romagna, la mostra si svolge con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e documenta l'attività dell'artista modenese che lavorò nella sua città, ma anche nel reggiano, nel parmense, a Bologna e in Francia. Dipinti e disegni autografi, provenienti dal Cabinet des dessins del Louvre, copie e incisioni tratte da opere perdute presentano, appunto, il periodo francese del pittore, impegnato soprattutto a Fontainebleau e a Parigi. Ampia la sezione dedicata all'ambiente artistico emiliano tra il 1510 e il 1540, con opere di Gian Gherardo dalle Catene, Garofalo, Dosso Dossi, Begarelli, e quella che illustra la lezione dei maestri con opere di confronto di Correggio e Parmigianino, Pordenone e Girolamo da Carpi. Di grande rilievo anche il rapporto con l'incisione, nuovo efficace mezzo di diffusione delle principali novità in campo artistico, in primo luogo della lezione di Raffaello. Una specifica sezione è, infine, dedicata alla fortuna dell'artista tra il XVII e il XIX secolo, con opere di Lavinia Fontana, Scarsellino, Guercino, Mastelletta e Donato Creti. La mostra 'Storie dipinte' sarà aperta dal 20 marzo nei giorni feriali dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19 (chiuso il lunedì non festivo). Il biglietto d'ingresso costa 8 euro, ma è ridotto ' 6 euro - per ragazzi dai 14 ai 18 anni e per over 65 ed è gratuito per gli under 14 (informazioni nel sito www.nicolodellabate.it). Visite guidate e percorsi didattici si possono prenotare prima del 20 marzo tutti i giorni dalle 8.30 alle 19 presso i Servizi informativi di Palazzo dei Musei, in viale Vittorio Veneto 5 (tel. 059 200125). Dal 20 marzo ci si può rivolgere, durante gli orari di apertura, alla reception del Foro Boario, in via Bono da Nonantola 2 (tel. 3200452126). Sono previste visite guidate alla mostra di 1 ora e 15 minuti per gruppi fino a 30 persone (corso 100 euro) e visite guidate di circa 3 ore alla mostra, al Palazzo comunale, alla chiesa di San Pietro e alla Galleria Estense per gruppi fino a 30 persone (costo 175 euro). E' inoltre disponibile un servizio di videoguide al costo di 4 euro per i singoli e di 3 euro per due o più visitatori fino a un massimo di 15.

Azioni sul documento