Incontri ai Giardini, Serate Estensi, bande militari e concerti nelle piazze accompagnano le serate dei modenesi da giugno a settembre. Ecco gli appuntamenti
Dai talk show al Giardino ducale alle Serate Estensi, dal Festival internazionale delle bande militari ai concerti in piazza Grande, dagli appuntamenti di musica e teatro al Festival filosofia. Sono questi i principali appuntamenti dell'estate modenese promossi dal Comune con la collaborazione e il sostegno di enti e istituzioni. Ecco, in sintesi, le date e gli incontri principali. Oltre i giardini. Philippe Daverio che parla di arte con Vittorio Sgarbi, Achille Bonito Oliva e Mario Botta. Mario Tozzi che si interroga sullo stato di salute della Terra con il direttore dell'Enel Maurizio Urbani e il 'turista per caso' Patrizio Roversi. Giornalisti, scrittori e attori che presentano i nuovi libri, come Beppe Severgnini e Stefano Benni, Francesca Reggiani e Serena Dandini. Senza dimenticare Carlo Lucarelli e una nutrita schiera di giallisti. Sono solo alcuni dei numerosi appuntamenti di 'Oltre i giardini', la serie di happy hour sull'arte, la scienza e la letteratura in programma nel corso di tre weekend tra il 2 e il 18 giugno ai Giardini ducali estensi, in corso Canalgrande per iniziativa dell'assessorato alla Cultura del Comune con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e il sostegno di Meta e Unione industriali. Serate Estensi. Astri, pianeti, misteri del cosmo saranno protagonisti dal 16 al 26 giugno della 14esima edizione delle Serate Estensi, organizzate dall'assessorato allo Sport. Le rievocazioni del Ducato d'Este si ispirano quest'anno ad astronomia e astrologia, pratiche che trovarono piena accoglienza a Corte, come dimostra la ricca raccolta estense di trattati sulla materia, tra cui spicca il 'De Sphaera', il più bel codice astrologico illustrato del Rinascimento conservato alla Biblioteca Estense. Tra le iniziative, mostre, sfilate di moda, appuntamenti musicali, banchetti e giochi storici. Modena-Medina. Dal Kurdistan all'Africa dell'Ovest, dal Marocco alle Antille olandesi per una giornata di sonorità e melodie da tutto il mondo. E' ciò che propone la seconda edizione di 'Modena Medina. Buskers festival e concerti', che sabato 18 giugno porterà nelle strade del centro storico gruppi di artisti immigrati residenti a Modena. La manifestazione, promossa dal Comune e dalla Provincia in collaborazione con numerose associazioni, inizierà alle 18 in piazzetta San Giorgio e si concluderà alle 21 con un concerto in piazza Pomposa. Voci e suoni della sera. Concerti di musica jazz ed etnica, ma anche letture animate di testi letterari, monologhi con attori di fama e proposte di teatro sperimentale sono gli ingredienti di 'Voci e suoni della sera', la rassegna di appuntamenti musicali e teatrali in programma dal 25 luglio al 15 agosto al Giardino ducale estense. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione. SuoniaMo. Sarà come sempre piazza Grande ad ospitare i concerti della rassegna SuoniaMo, promossa dall'assessorato al Centro storico e in programma il 13, il 16, il 20 e il 27 luglio alle 21. Nella cornice di un luogo dichiarato dall'Unesco 'patrimonio mondiale dell'umanità' suoneranno i Nomadi (il 13), Renga (il 20) e i Negrita (il 27). Il 16 luglio è invece in programma il tradizionale appuntamento con Radio Bruno Estate. Festival delle bande militari. Anche la più antica orchestra militare del mondo ' la turca Mehter ' parteciperà alla quattordicesima edizione del Festival internazionale delle bande militari, in programma a Modena dal 4 al 9 luglio per iniziativa del Comune, dell'Accademia militare, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Fondazione Teatro Comunale. Accanto alle sonorità della Mehter, il pubblico potrà ascoltare bande dell'Oman, della Bulgaria, della Finlandia e dell'Italia. Tra le novità di quest'anno, anche concerti di mezzogiorno e mezzanotte. Il Festival sarà preceduto il 2 e 3 luglio dalla quarta edizione di Rataplan, meeting del gruppi musicali giovanili. Festival filosofia. Anche il semiologo Umberto Eco sarà tra i protagonisti della quinta edizione del Festival filosofia, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo da venerdì 16 a domenica 18 settembre per iniziativa dei tre Comuni, della Provincia, della Regione Emilia-Romagna, della Fondazione San Carlo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Dopo felicità, bellezza, vita e mondo sarà 'sensi' il tema di quest'anno, approfondito attraverso lezioni di grandi maestri del pensiero contemporaneo, mostre, letture, spettacoli, proiezioni di film e iniziative per bambini.
Azioni sul documento