Dal 20 al 22 maggio al Giardino Ducale espongono espongono decine di vivaisti
"Le esposizioni de' fiori, le orgini A partire dal 1844, nell'Orto Botanico di Modena, sotto la direzione di Giovanni de' Brignoli di Brunnhoff e dietro consenso del Duca Francesco IV d'Austria d'Este, furono organizzate, a periodicità annuale, le Esposizioni de' Fiori. L'intento originario era quello di promuovere il giardinaggio e la cultura botanica, esortando 'coloro che ancora non presero tale diletto' a dedicarsi 'a questo lodevole ed innocente trattenimento' (De Brignoli, discorso pronunciato il 24 maggio 1843 in occasione dell'inaugurazione del Busto di Carlo Linneo nell'Orto Botanico). In ambito accademico l'evento rappresentò una novità per l'Italia, e fu imitato da altre prestigiose Università. Esposizione de' Fiori ' Spazi aperti all'Orto Botanico Le rinnovate edizioni riprendono lo spirito di allora, nel costituire una cornice culturale unica, nella quale si fondono eventi di grande livello: l'ORTO BOTANICO apre i suoi spazi ad Enti, Associazioni e Collezionisti privati, coinvolgendo studenti e pubblico di ogni età in iniziative finalizzate alla promozione della cultura botanica, Garden Show E' la mostra mercato del Giardino e del Collezionismo Botanico che raccoglie dal 20 al 22 maggio negli spazi dell'antico Giardino Ducale, vivaisti italiani e di altri Paesi europei. L'intento è quello di raccogliere, in una cornice unica, la migliore produzione vivaistica e tutto ciò che ruota intorno al mondo del giardinaggio. Alla mostra si possono acquistare autentiche rarità botaniche, piante insolite e curiose, ma anche arredi antichi e moderni oltre a complementi per il giardino. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE Giardino Ducale All'edizione di quest'anno partecipano, oltre ai migliori espositori italiani di settore, anche alcuni importanti vivaisti europei. Si potranno ammirare ed acquistare, tra gli altri: aceri giapponesi, agrumi, alberi monumentali, antiquariato da esterno, arbusti per terreni gessosi, arredi d'epoca da giardino, bossi, bulbose, campanule, casette in legno, ceste di fibra naturale, corbezzoli, dipinti floreali, fioriere, frutti antichi, graminacee, iris, lecci, materiali di recupero e rari, oggetti artigianali in cuoio, olivi, orchidee, ortensie, papaveri, pavimentazioni da esterno, peonie, piante a foglia variegata, piante alpine dei Pirenei e del Nord America, piante acquatiche, piante annuali, piante aromatiche, piante erbacee, piante forestali, piante officinali, piante per balconi e terrazzi, piante per suoli aridi, piante stagionali, pelargoni, pergolati, querce, rose antiche, rose moderne, rose rampicanti, salici, sedum, spiree, succulente, tillandsie, vasi in cotto, viburni, viti Eventi: . prove d'autore "Ouverture" - Esposizione di sculture e botanica a cura dell'Associazione culturale Spazio@Libero (la seconda parte della mostra 'prove d'autore in villa' si terrà nel giardino di Villa Sorra a Castelfranco Emilia il 6-7 e 13-14 luglio). . mostra fotografica dei lettori della rivista Giardini . mostra sulla Tintura Naturale a cura dell'Associazione Maria Elda Salice di Milano . antichi mestieri: gli impagliatori a cura dell'Associazione Culturale 'Everlina' . antichi mestieri: la lavorazione dei vasi di terracotta a cura di 'Nuove Terrecotte di Ripabianca' di Deruta (Perugia) Venerdì 20 maggio: ore 16,30 Inaugurazione Saranno presenti: Gian Carlo Pellacani, Rettore dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Giorgio Pighi Sindaco di Modena, Antonio Russo, Direttore del Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell'Orto Botanico, Carlo Del Prete, Coordinatore Orto Botanico e Convegno IPEN, Wolfram Lobin, Orto Botanico dell'Università di Bonn ' BGCI Germania, Philippe Daverio, Critico d'arte Ore 17,30 visita alla mostra in compagnia di Philippe Daverio Ore 18,00 conferenza di Philippe Daverio Ore 18,45 Cocktail inaugurale e concerto di 'Modena Horne Ensamble' (musiche di C. M. von Weber, R. Wagner, F. Mendelssohn, G. Donizzetti, L. Beethoven e G. Rossini) Sabato 21 maggio: oOre 11,00 premiazione del concorso 'Balconi fioriti' a cura dell'Associazione 'Amici del Giardino Estense' in collaborazione con il Comune di Modena, Il Resto del Carlino e la Banca Popolare dell'Emilia Romagna Ore 16,00 visita guidata alla mostra prove d'autore "Ouverture" - Esposizione di sculture e botanica, a cura di Simona Negrini dell'Associazione culturale Spazio@Libero Ore 17,00 concerto della banda Città di Modena Domenica 22 maggio, ore 11,00 breve corso su 'cura e manutenzione delle orchidee in casa' a cura di Giancarlo Pozzi dell'Orchideria di Morosolo ore 12,00 visita guidata alla mostra prove d'autore "Ouverture" - Esposizione di sculture e botanica, a cura di Simona Negrini dell'Associazione culturale Spazio@Libero Tutto il giorno: per i più piccoli, passeggiate nel giardino sul dorso dei somarelli Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia DIPARTIMENTO DEL MUSEO DI PALEOBIOLOGIA E DELL'ORTO BOTANICO XVI Esposizione de'Fiori SPAZI APERTI ALL'ORTO BOTANICO Ingresso gratuito da Viale Caduti in Guerra, 127 orari: 20 maggio: 16,00-20,00, 21 e 22 maggio: 10,00'20,00 EVENTI:Venerdì 20 maggio: Aula Storica dell'Orto Botanico ore 14,30 - Convegno/Workshop ' IPEN (International Plant Exchange Network 'rete internazionale per lo scambio di piante) - Governare la Biodiversità: La legislazione internazionale sulle Risorse Genetiche vegetali e il ruolo dei giardini Botanici ore 16,30 - Sospensione dei lavori per la Cerimonia inaugurale della Manifestazione (presso il Garden Show- Giardino Ducale - ' ingresso a invito). ore 17,30 - Convegno/Workshop ' IPEN...' - ripresa dei lavori (Ore 19,00 conclusione dei lavori) Sabato 21 maggio, Aula Storica dell'Orto Botanico ore 9,30 - Convegno/Workshop ' IPEN...', sessione conclusiva. ore 12,00 - Presentazione della Mostra 'ORTODIVINO'- CONSERVARE IL FUTURO: la biodiversità delle piante utili nel territorio modenese. a cura di A. Monari e M. Burani. ore 16,00 - Presentazione di iniziative editoriali di Docenti del Dipartimento. libro/per secreti varij/1793 - Prodotti minerali, vegetali, animali per l'arte, il restauro e la scagliola (a cura di Baraldi P., Baroni R., Sgarbi E.). Presentazione a cura di P. Bensi, Professore Associato presso la Seconda Università di Napoli. Presentazione del Multimediale ' Orchidee spontanee dell'Argentario' (di G. Tosi, V. Gulli e C. del Prete) a cura di C. Del Prete ore 16,30 - Volontari per l' ambiente: chi sono e qual'è l' attivita' delle GEV, le Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Modena. Relatore: P Pettazzoni, Presidente Corpo Provinciale GEV Modena ore 17,00 - Foreste per Sempre: iniziative delle GEV per la salvaguardia delle Foreste Tropicali e della loro Biodiversità in applicazione degli accordi di Kyoto. Relatore: D. Sonetti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, responsabile del Programma di Cooperazione Internazionale GEV Modena - Foreste per Sempre. Domenica 22 maggio, Orto Botanico, ore 10,00 e ore 11,30 (replica): Fiore nascosto: caccia al tesoro floreale alla ricerca di fiori perduti. Spettacolo animazione a cura di C. Marinoni per Archeosistemi. Per informazioni e prenotazione (consigliata): Archeosistemi tel 0522.337002 mail: servizi@archeosistemi.it CON QUESTA INIZIATIVA L'ORTO BOTANICO PARTECIPA ALLA RASSEGNA 'MUSEI...DA GUSTARE' PROMOSSA DAL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI MODENA IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA PER I BENI CULTURALI LABORATORI E VISITE GUIDATE sabato 21 maggio dalle 10,00 alle 12,00: Attività guidate di giardinaggio con i tecnici giardinieri dell'Orto Botanico. Prenotazioni presso il punto di accoglienza in prossimità dell'Ingresso su Viale Caduti. sabato 21 maggio con inizio alle ore 15,00 e 16,45 ' Laboratorio: Un 'tuffo' nell'antico Egitto: realizziamo la carta- papiro come al tempo dei faraoni (età: 8-11 anni - max 10 partecipanti per turno ' consigliata la prenotazione; tel. 059 2056023 alla mattina) domenica 22 maggio con inizio alle ore 15,00 e 16,45 ' Laboratorio: La propagazione di orchidee tropicali (indicato per amanti del giardinaggio e per insegnanti; max 10 partecipanti per turno ' consigliata la prenotazione; tel. 059 2056023 alla mattina) Visite guidate all'Orto Botanico a cura del Gruppo Guide Orto Botanico sabato 21 maggio con inizio alle ore 9,00 ' 10,00 ' 11,00 ' 15,00 ' 17,00 ' 18,00 domenica 22 maggio con inizio alle 14,00 ' 15,00 ' 16,00 ' 17,00 (durata media 1 ora) Prenotazioni tel. 059.2056008. ESPOSIZIONI: PIANTE E ACQUA mostre iconografiche: - - - 'ORTODIVINO'- CONSERVARE IL FUTURO: la biodiversità delle piante utili nel territorio modenese. Iniziativa promossa da: A.N.Ce.S.C.A.O. (Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti) - Coordinamento Provinciale di Modena, con la collaborazione dell'I.P.S.A.A. L. Spallanzani, Castelfranco E.; realizzazione a cura di A. Monari e M. Burani; progetto grafico: F.Ceccarelli. GEV: VOLONTARI PER L'AMBIENTE - "La salvaguardia della biodiversità", a cura del Corpo Guardie Giurate Ecologiche Volontarie (G.G.E.V) della Provincia di Modena. PIANTE SUCCULENTE - Mostra a cura del Gruppo Modenese Succulente (Polisportiva San Faustino - Modena). L'ORTO BOTANICO PER IL TERRITORIO (realizzazione: C. Del Prete, con il contributo dei Laboratori dell'Orto Botanico) LE 'ESPOSIZIONI DE' FIORI' in Modena: una tradizione che rivive (a cura di D. Dallai, E. Antonini, C. Del Prete, C.A. Accorsi). XVI Esposizione de' Fiori - SPAZI APERTI ALL'ORTO BOTANICO Coordinamento scientifico/organizzativo: D. Dallai, L. Maffettone, E. Sgarbi, C. A. Accorsi, C. Del Prete Altri contributi scientifici e collaborazioni: M. Bandini Mazzanti, R. Baroni, C. Romagnoli A. Severi, A. M. Mercuri, G. Trevisan P. Gibertini, T. Toni, P. Torri, C. Baraccani, D. Bertoni S. Bertoni, P. Rufinelli, R. Scansani G. Bosi, G. Barbieri, I. Massamba, M. Grimaudo, L. Ronconi DIPARTIMENTO DEL MUSEO DI PALEOBIOLOGIA E DELL'ORTO BOTANICO Direttore: Prof. Antonio Russo - Paleontologia, via Università 4. 41100 Modena Segreteria Orto Botanico: Viale Caduti in Guerra, 127 41100 Modena tel. 059.2056011; fax: 059.2056005 Per informazioni: tel: 059.2056011 ortobot@unimore.it http://www.ortobot.unimo.it "
Azioni sul documento