Razzoli: 'Nuovi contributi, illuminazione, segnaletica e attrezzature per mercatini. Presto valorizzate Saragozza, Menotti-Reiter, Gramsci-Canaletto'
Rilascio gratuito di autorizzazioni, nuovi contributi a fondo perduto per la riqualificazione di attività già esistenti, potenziamento di iniziative, eventi e manifestazioni e valorizzazione culturale complessiva dell'area, a partire dalla Aedes Muratoriana, la dimora di Ludovico Antonio Muratori. Sono questi gli obiettivi principali per il consolidamento del progetto di valorizzazione dell'area della Pomposa, che entra ora in un'ulteriore fase di sviluppo. Si punta, al contempo, alla riqualificazione di altre aree in città interessate dal commercio di prossimità. Il piano degli interventi 2005 alla Pomposa prevede a giugno un bando per il rilascio di tre autorizzazioni per l'insediamento di pubblici esercizi (bar, ristoranti ecc), privilegiando le attività che garantiscono attrattività, compatibilità ambientale e valore innovativo del servizio offerto in termini di diversificazione dalle tipologie di attività già insediate. Lo stesso bando, inoltre, prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la riqualificazione (ampliamento, ammodernamento/ristrutturazione, promozione) di attività economiche già insediate (attività commerciali, attività artigianali, attività di servizio, pubblici esercizi), per un ammontare complessivo di 70.000 euro. Tra i criteri che guideranno la concessione dei contributi ci sono il grado di innovazione dell'attività in relazione alle modalità di apertura al pubblico, mix merceologico, servizio offerto, clientela potenziale e gli interventi di adeguamento delle strutture a riduzione dell'impatto acustico. Nel 2005 sarà quindi confermato l'impegno per potenziare le iniziative che hanno avuto ricaduta positiva sull'area come Modena in Fiore e Stuzzicagente, integrandole con altri eventi di promozione del Centro Storico e della città, a partire dal Festival Filosofia. Nel biennio 2005-2006 sarà perfezionato un progetto di valorizzazione culturale, che ha come obiettivo principale l'inserimento della Pomposa all'interno dei circuiti turistici, culturali e didattici del comune di Modena. Novità anche su Piazza Pomposa, che verrà dotata a breve di un impianto fisso di distribuzione dell'energia elettrica che favorirà lo svolgimento di nuovi mercatini tematici, in grado di creare frequentazione dell'area. Infine, nei tre punti principali di accesso alla Pomposa saranno installate mappe con l'indicazione delle attività economiche più vicine. 'Lavoriamo per consolidare le attività della Pomposa, che entra ora nella piena fase di maturità. La direzione è quella di un progetto che selettivamente contribuisca a rafforzare le attività che si sono insediate in maniera coerente nell'area' - spiega l'assessore alle Politiche Economiche Giorgio Razzoli ' Parallelamente, svilupperemo interventi anche in altre tre aree sullo sviluppo del commercio di prossimità. Per la prima volta, oltre all'Area Saragozza, sono in corso di predisposizione progetti di valorizzazione su aree commerciali fuori dal centro storico quali l'area Menotti-Reiter e l'area Gramsci-Canaletto. Nel corso del 2005 saranno così attuati tre nuovi progetti di valorizzazione rispetto ai quali si andrà alla richiesta di finanziamenti sulla base della legge regionale 41, grazie anche alla collaborazione dei centri di assistenza tecnica delle associazioni dei commercianti.'
Azioni sul documento