Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2005 / Luglio / LA STORIA DI TUTTI, BOOM DI ISCRIZIONI AL CONVEGNO-EVENTO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

29/07/2005

LA STORIA DI TUTTI, BOOM DI ISCRIZIONI AL CONVEGNO-EVENTO

Oltre 700 tra insegnanti e studenti alla sei giorni di storia in programma a settembre.
Sono già più di 700 e provengono da tutta Italia gli insegnanti, educatori e studenti che dal 5 al 10 settembre parteciperanno a 'Documentaria 2005. La storia è di tutti': non un semplice convegno, ma un evento internazionale dedicato alla storia, a come studiarla e a come insegnarla. Documentaria 2005 porterà al forum Monzani per sei giorni 35 esperti da tutto il mondo, tra i quali Ross Dunn Patrick Geary, Serge Latouche, Alberto Salza. Alle lezioni mattutine seguiranno, nei cinque pomeriggi, 58 tra visite guidate e laboratori per scoprire i luoghi di interesse del nostro territorio e le migliori esperienze nazionali e locali di didattica innovativa, dall'insegnamento della storia attraverso il cinema ai metodi che sfruttano il gioco e la rete internet. Ai 512 partecipanti, un quinto dei quali provenienti da fuori regione, che si sono iscritti on-line su www.comune.modena.it/lastoriaditutti, si aggiungono i 150 insegnanti delle scuole d'infanzia comunali e i circa 70 educatori nel cui programma di formazione autunnale è prevista la partecipazione al convegno. E sono questi gli ultimi giorni per potersi iscrivere alle attività pomeridiane: laboratori e visite guidate sono infatti a numero chiuso e le adesioni pervenute sono, ad oggi, quasi 800. Documentaria 2005 è promossa dagli assessorati all'Istruzione di Comune e Provincia di Modena, dalla Rete delle istituzioni scolastiche e dall'Associazione scuole autonome. Per informazioni e per il programma completo è possibile consultare il sito internet o rivolgersi a Memo (059 2034311, memo@comune.modena.it). La partecipazione al convegno, che sarà presentato alla cittadinanza e agli organi di stampa alla fine di agosto, è gratuita e le lezioni plenarie in programma al forum Monzani sono aperte a tutti.

Azioni sul documento