Sabato 17 settembre, dalle 19 alle 5 del mattino, film, musica e danze a Modena, Carpi e Sassuolo. Tra gli ospiti anche Battiato (con il nuovo film) e Lindo Ferretti
Saranno la proiezione del film 'Musikanten' di Franco Battiato, dedicato agli ultimi anni di vita di Beethoven, ormai completamente sordo, e un dibattito tra il cantante-regista e i filosofi Remo Bodei e Manlio Sgalambro il piatto forte di Tiratardi, la non-stop 'contro il sonno dei sensi' in programma alla Manifattura tabacchi di Modena sabato 17 settembre dalle 19 alle 5 del mattino. Il programma prevede anche una milonga di tango con Felix Picerna, il più noto musicalizador di Buenos Aires, esibizioni di coppie argentine e italo-argentine e un dj-set di Alessio Bertallot. Alle 23, Tir Danza propone 'Visioni periferiche e improvvisazioni circolari', progetto a cura della coreografa e danzatrice americana Teri Jeanette Weikel che impegna Saila Korhonen, Martina La Ragione, Filippo Plancher e Fabio Galli. Dalle 24 alle 5 il programma 'Riprendere i sensi' - chill out-out con video e corti non stop, back gammon e narghilè a cura di Arci provinciale di Modena ' cercherà di creare atmosfere sensoriali suggestive con video, corti e installazioni. Dalle 2.30 alle 5 'Riperdiamo i sensi' propone sonorizzazioni e dj-set resident, vj-set con Kz Creuw a cura di Tube, Vibra e Circuito Arci Passapartout. Tiratardi si svolge in contemporanea anche al Mac'è di Carpi, dove dalle 22 alle 5 si alterneranno un reading musicato di Mattia Tarabini e Francesca Grazioli, danze tradizionali egiziane, dj-set al buio di Emidio Clementi e Massimo Carozzi, una performance musico-teatrale di Andrea Saltini e del gruppo Kobaiashy e i dj di Antenna 1 Rock Station. Sassuolo, dalle 19 alle 5, propone reading musicati, performance, montaggi di brani da film, concerti jazz, videoinstallazioni. In particolare, Giovanni Lindo Ferretti propone un recital di canzoni e poesie. Ex operatore psichiatrico, ex cantante del gruppo di punk filosovietico Cccp Fedeli alla Linea e di musica melodica emiliana, Ferretti è oggi il cantante dei 'Per grazia ricevuta', band improntata a sonorità electro-world. Il suo recital di canzoni e poesie, intitolato 'Allevare menti, pascolare pensieri' e realizzato con Lorenzo Esposito e Raffaele Pinelli. 'L'eccesso satura i sensi: vista, udito, olfatto, gusto, tatto e li esaurisce', spiega Ferretti. 'Noi siamo saturi, quasi esauriti. Sono figlio di un mondo, irrimediabilmente finito, che ha fatto dell'allevare, pascolando, la forma quotidiana del suo vivere. Imperterrito continuo a pascolare allevando. Solo parole: lette, recitate, cantate. Una voce, due voci, un suono: l'organetto diatonico, che ha segnato il limite musicale tra la tradizione e la modernità. Il suo utilizzo segna la via del ritorno'. Sempre a Sassuolo Tiratardi propone inoltre 'The sense of humour' Sam Paglia & Soul69 in concerto tra sonorità soul, jazz e lounge e 'Sudore e tecnica', concerto del gruppo inglese 'The New Mastersounds'. A Modena, Carpi e Sassuolo Tiratardi si concluderà al mattino con i bomboloni caldi.
Azioni sul documento