Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2005 / Settembre / ""ALLATTARE AL SENO FA BENE A MAMMA E BAMBINO""

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

29/09/2005

""ALLATTARE AL SENO FA BENE A MAMMA E BAMBINO""

La Settimana per l'allattamento a cura dei Piani per la salute del Comune.
"Due convegni, una mostra fotografica e 24 incontri con associazioni e istituzioni per promuovere l'allattamento materno: sono le iniziative organizzate dal Comune di Modena, in collaborazione con diversi soggetti del territorio, per la Settimana mondiale per l'allattamento materno, promossa dall'Organizzazione mondiale della Sanità e dall'Unicef e dedicata ad "Allattamento e cibi per la famiglia". Scopo delle iniziative, che si svolgeranno dal primo all'undici ottobre, è di attirare l'attenzione sul valore dell'allattamento esclusivo nei primi sei mesi di vita, suscitare la consapevolezza dei benefici di un allattamento materno fino ai 2 anni se integrato da cibi e bevande idonei, fornire informazioni sull'alimentazione per i lattanti più grandi e sui servizi di sostegno all'allattamento materno "Credo che gli incontri e le iniziative realizzate in occasione di questa Settimana, grazie alla collaborazione di tutti i soggetti che operano sul nostro territorio -spiega l'assessora alle Politiche per la salute Simona Arletti- possano servire concretamente a diffondere la cultura dell'allattamento materno prolungato, i cui benefici sono dimostrati sia in termini di rapporto affettivo tra madre e figlio, sia dal punto di vista di protezione della salute rispetto a future allergie, infezioni e anche al rischio obesità, fenomeno in continua espansione negli ultimi anni". Il sovrappeso dei bambini modenesi, infatti, sta raggiungendo percentuali elevate e preoccupanti: attorno al 25%. Per il 10% di questi bambini, inoltre, è già stato di obesità. L'incidenza del fenomeno risulta assai inferiori nei bambini che hanno avuto l'opportunità di essere allattati al seno. A Modena (dati 2002) il 75% dei bimbi di 3 mesi è allattato al seno (38% in modo esclusivo), mentre già a 5 mesi la percentuale si riduce al 65% (20% in modo esclusivo). "Risultati buoni -commenta ancora l'assessora Arletti- ma che possono ulteriormente migliorare. Anche per questo sono particolarmente lieta di poter annunciare l'importante accordo raggiunto con le associazioni del commercio per il progetto La via lattea-Negozio amico dell'allattamento al seno, grazie al quale gli esercizi aderenti si impegnano a mettere a disposizione, senza obbligo di acquisto, uno spazio per le mamme che desiderano allattare il proprio bambino. Questa possibilità -continua l'assessora- si affianca a quella già offerta dal centro Mo.Mo. di Piazza Matteotti, dove è possibile fermarsi per allattare e cambiare il bambino in tutti i pomeriggi di apertura. Un'altra iniziativa in corso -conclude l'Arletti- è quella che consente di depositare il latte materno nei frigoriferi dei nidi d'infanzia per il pasto che viene consumato in assenza della madre". La Settimana per l'allattamento materno è organizzata dall'Assessorato alle Politiche per la Salute nell'ambito dei programmi di azione sulla Salute Infanzia e Adolescenza e Salute Donna del Piano per la Salute del Comune di Modena, e ha visto la partecipazione di tutti gli attori del territorio, isituzionali e no: l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico (unità operative di Neonatologia, Ostetricia e Pediatria), l'Azienda Usl (Consultori familiari, Pediatria di comunità), i rappresentanti dei Pediatri di libera scelta, le associazioni del territorio che offrono sostegno all'allattamento materno (associazione Differenza Maternità, associazione Mamme per le Mamme Onlus, associazione Pollicino per il progresso della neonatologia a Modena, associazione Spazio Nascita, associazione La tribù dei Ma - Pi). "

Azioni sul documento