Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2005 / Settembre / LEZIONI MAGISTRALI, GRAN FINALE CON SEVERINO, BIANCHI E NATOLI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

16/09/2005

LEZIONI MAGISTRALI, GRAN FINALE CON SEVERINO, BIANCHI E NATOLI

Domenica 18 settembre conferenze anche di Sloterdijk, Iacono, Viti, Vegetti Finzi, Didi-Huberman, Severi, Malamoud, Givone, Galimberti e Pasqualotto
"Sono tredici le lezioni magistrali in programma domenica 18 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo per la giornata conclusiva del quinto Festival filosofia sui sensi (informazioni al numero 059 421210 e nel sito www.festivalfilosofia.it). Le conferenze, che si svolgono in sedi accessibili ai disabili, godono dell'accredito ministeriale per la formazione del personale della scuola e sono riconosciute come crediti scolastici. Le lezioni in lingua straniera prevedono la traduzione simultanea. A Modena si possono ascoltare alle 10 nella chiesa di san Carlo Peter Sloterdijk ("La catastrofe della latenza e la carriera del non percepibile"), alle 11 nel cortile del Melograno Alfonso Iacono e Sergio Viti ("Il simposio dei bambini: filosofia alle elementari"), alle 11.30 in piazza Grande Silvia Vegetti Finzi ("La prima e l'ultima carezza"), alle 15 nella chiesa di san Carlo Georges Didi-Huberman ("Solitudine sonora: la notte, i sensi, il pericolo") e alle 17.30 in piazza Grande Emanuele Severino ("Il dolore e la contraddizione"). A Carpi parlano alle 10 nel chiostro di San Rocco Carlo Severi ("Voce e memoria: due forme della parola detta"), alle 11.30 in piazzale Re Astolfo Charles Malamoud ("Il senso del rituale: l'esempio del viaggio sacrificale nell'India antica"), alle 15.30 in piazzale Re Astolfo Sergio Givone ("Ontologia del senso") e alle 17.30, sempre in piazzale Re Astolfo, Enzo Bianchi ("I sensi spirituali"). A Sassuolo, la lezione "La questione di amore e la riduzione fenomenologica" di Jean-Luc Marion - che non sarà presente al Festival - viene proiettata alle 10 al Palazzo ducale e letta a viva voce. Intervengono inoltre alle 11.30 in piazzale della Rosa Umberto Galimberti ("Il senso del sacro"), alle 15.30 al Palazzo ducale Giangiorgio Pasqualotto ("Forme di ascesi nell'esperienza estetica orientale") e alle 17.30 in piazzale della Rosa Salvatore Natoli ("La gloria dei sensi: l'esperienza dell'io corporeo e il perfezionamento della sensibilità"). In caso di pioggia, le lezioni magistrali previste a Modena in piazza Grande saranno trasferite nella chiesa di San Carlo e al cinema Splendor, a Carpi si sposteranno da piazzale Re Astolfo e dal chiostro di San Rocco al Teatro comunale e a Sassuolo al Teatro Carani e al Palazzo ducale. "

Azioni sul documento