Il costo di gestione annua da parte degli Enti Locali si assesta sui 5,8 milioni
Il progetto per la costruzione della Metrotramvia prevede un impegno finanziario complessivo di 408,2 milioni di euro, di cui 355 riferiti ai lavori di costruzione e all'acquisto delle 25 vetture. Nel dettaglio, 294,1 milioni sono riferiti alla costruzione, 61,8 all'acquisto delle 25 vetture e 52 ad altre voci. Si tratta di un impegno finanziario notevolmente ridotto rispetto all'ipotesi formulata nel 2003. In quel caso, infatti, il costo complessivo previsto era di 610 milioni di euro, di circa 200 milioni più elevato rispetto all'ipotesi attuale, motivato soprattutto dal costo del tunnel che avrebbe dovuto attraversare il centro storico (120 milioni di euro). Anche sul fronte dei finanziamenti il progetto risulta quindi più sostenibile rispetto all'ipotesi del 2003. La quota in carico al Ministero delle Infrastrutture scende infatti a 274 milioni contro i 411 ipotizzati nel 2003. 36 milioni di euro è la quota di competenza degli Enti Locali per gli investimenti. A questi si aggiungono 45 milioni riferiti al capitale di rischio del proponente (Atcm) e 53,2 di finanziamenti bancari. Anche il contributo alla copertura dei costi di gestione da parte degli Enti locali, infine, risulta ridimensionato, assestandosi a 5,8 milioni annui, contro i 18,1 del progetto 2003.
Azioni sul documento