Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2005 / Settembre / PER ALLATTARE SPAZI ANCHE NEI NEGOZI, YOGA E MASSAGGI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

29/09/2005

PER ALLATTARE SPAZI ANCHE NEI NEGOZI, YOGA E MASSAGGI

Dal primo all'11 ottobre le iniziative per la Settimana per l'allattamento al seno.
"In occasione della Settimana per l'allattamento materno, tra il primo e l'undici ottobre, nella sala dei Passi perduti del Palazzo comunale sarà aperta dalle 9 alle 19, esclusa la domenica, la mostra fotografica "Allattiamoci". Predisposta dall'associazione Il nido di Bologna, presenta in 130 immagini la semplicità e le corrette posture dell'allattamento, offrendo anche uno sguardo su altri paesi ed altre epoche storiche. Nella Sala dei Passi Perduti, le associazioni modenesi che aderiscono alla campagna saranno presenti durante la mostra con materiale informativo. Nel corso della Settimana avrà inizio anche il progetto "Negozi Amici dell'Allattamento al Seno", grazie all'accordo raggiunto dall'assessorato alle Politiche per la Salute del Comune di Modena con le associazioni di categoria Confesercenti-Fiar, Cna.Com, Ascom-Confcommercio-Fam, Lapam-Federimpresa-Licom. I negozi aderenti all'iniziativa, che saranno riconoscibili attraverso l'apposizione di una vetrofania, metteranno a disposizione delle mamme che allattano un piccolo spazio all'interno del proprio negozio, senza alcun obbligo d'acquisto. Le iniziative si aprono con un Convegno organizzato dall'Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico e si chiudono con un Seminario promosso e organizzato dal gruppo di coordinamento per l'attuazione del Piano per la Salute nel Comune di Modena. Tutte le mattine, inoltre, fino alle 13 e nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 15 alle 19 sarà aperta l'associazione Differenza Maternità, in via del Gambero 77 a Modena, dove sarà possibile ricevere la consulenza di ostetriche volontarie e dell'associazione Lega del Latte e sarà presentato il sito Informanascita on-line. Nel reparto di ostetricia del Policlinico saranno presenti consulenti dell'associazione Mamme per le Mamme. Sabato primo ottobre, dalle 8.30 alle 14, nell'aula Centro servizi della Facoltà di medicina e chirurgia, si terrà il convegno "Latte materno e coccole. Allattamento e cibi per la famiglia. Nutrizione con altri cibi mentre l'allattamento al seno prosegue", organizzato dall'Azienda Policlinico e rivolto ad operatori sanitari e mamme. Al convegno sarà presentato l'opuscolo "Lo svezzamento" elaborato dalla Clinica Pediatrica del Dipartimento integrato materno infantile. Domenica 2 ottobre sono in programma tre incontri organizzati dall'associazione Spazio Nascita nella propria sede di via Usiglio 4: alle 10.30 "I benefici dell'allattamento materno per la salute della mamma e del bambino"; alle 16 "La ripresa del lavoro: come continuare ad allattare al seno"; dalle 18.30 alle 20.30 il corso pratico "Massaggi e movimento per favorire l'allattamento materno", rivolto a coppie in attesa e dopo il parto. Martedì 4 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 La tribù dei Ma-Pi propone una lezione di "Yoga e massaggio per l'allattamento", presso la sede dell'associazione in via monsignor della Valle 32. Possono partecipare anche le mamme in attesa ed è possibile portare il proprio bambino. L'incontro su yoga e massaggio si ripeterà anche mercoledì dalle 18 alle 19.30, venerdì dalle 15.30 alle 17 e domenica dalle 11 alle 12.30. Un altro incontro dal titolo "Alimentazione naturale per la famiglia, gli eccessi e le conseguenze dell'alimentazione moderna" è in programma sempre martedì 4 ottobre alle 18 presso l'associazione Spazio Nascita, dove mercoledì alle 16 si terrà invece l'appuntamento "Alimentazione e sviluppo psico-affettivo del bambino: i tempi giusti ". Ancora a Spazio Nascita, giovedì 6 ottobre dalle 10 alle 12, si parlerà di "Nascita: sostegno e informazione alle mamme che allattano" e alle 16 di "Alimentazione nel primo anno di vita. Introduzione di cibi solidi continuando ad allattare. Evidenze scientifiche". Appuntamento aperto alle donne straniere, grazie alla presenza di mediatrici dei consultori di Modena che tradurranno in arabo e inglese, sabato 8 ottobre dalle 10 alle 12 nella sala dei Passi Perduti del Palazzo comunale: si parlerà di "Allattamento al seno e svezzamento: quando e come". Nel pomeriggio si terrà la presentazione dell'associazione Pollicino. Sempre sabato pomeriggio, ma a San Damaso, si terrà la cerimonia di inaugurazione della nuova sede operativa dell'associazione Mamme per le Mamme in via dei Giacinti 14. Alla salute di bambini e adolescenti e alle strategie per prevenire disagi, patologie e migliorare il loro benessere sarà dedicato il seminario sul programma di azioni del Piano per la Salute del Comune di Modena. Si terrà martedì 11 ottobre, presso la Fondazione San Carlo e, di fatto, concluderà il programma delle iniziative. Sono previsti interventi del sindaco Giorgio Pighi e dell'assessora alle Politiche per la Salute Simona Arletti, affiancati da altri amministratori locali, esperti, insegnanti e genitori. Si parlerà di come migliorare il contesto sociale e di cura, di come garantire qualità della salute ai minori di tutte le etnie, di come intervenire su bisogni specifici, sulla riduzione del danno e la limitazione degli handicap. Al termine del convegno la cooperativa Cir offrirà una degustazione dei cibi delle mense scolastiche. "

Azioni sul documento