Raccolte in una pubblicazione tutte le iniziative di Natale in centro storico.
Ci saranno appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età ad animare il mese di dicembre in centro storico. Musica jazz, classica o africana, brindisi con ambientazione nell’antica Mutina e mostre di presepi tradizionali: anche quest’anno, le iniziative sono raccolte nella pubblicazione “A dicembre regalati il centro”. Il libretto, realizzato a cura degli assessorati alle Politiche economiche e al Centro storico in collaborazione con Modenamoremio, sarà in distribuzione nei negozi, allegato a Mese Modena di dicembre e ai quotidiani locali di domenica 3 dicembre.
MERCATINI
Oggetti d’arte e artigianato saranno in vendita in via Sant’Eufemia e via Carteria tutti i sabati e le domeniche fino a Natale. Venerdì 8 dicembre, sabato 16, sabato 23 e sabato 30 dicembre sarà aperto anche il mercato Biompomposa. Il 9 e il 10 ci saranno le bancarelle di antiquariato in Piazza Grande, e ogni domenica mercati straordinari al Novi Sad. Per i più piccoli e per le scuole l’appuntamento è con Mercantingioco, domenica 10 al palazzetto dello sport di viale Molza. Sabato 16 e domenica 17 nel rione Santa Chiara sarà la volta della Mostra mercato e vetrina degli antichi mestieri, e in piazza Redecocca ci sarà l’iniziativa Alberi di pace. Per tutta la durata delle feste, artigianato artistico e gastronomia saranno in vendita in piazza Matteotti con l’associazione Artigianart. Mercatino di Natale anche in tante altre piazze e apertura continuata delle bancarelle di piazza XX settembre. In piazza Torre mercatino quotidiano dal 16 al 24 dicembre, ma anche domenica 3 e nei giorni del ponte dell’Immacolata. Dal 14 al 24 antiquariato sotto i portici del Palazzo Comunale. Aperture pomeridiane anche per il Mercato Albinelli, da giovedì 21 a domenica 24 dicembre.
BAMBINI
Per i piccoli visitatori del centro storico, impegnati nell’accompagnare mamma e papà nello shopping natalizio, non mancherà il divertimento con musicisti, trampolieri, pagliacci e giocolieri. Le animazioni gireranno le strade e le piazze del centro ogni fine settimana da sabato 2 dicembre. Sabato 9 la protagonista sarà la ballerina di un gigantesco carillon e domenica 10 l’uomo Orchestra. Domenica 17 ci saranno letture per ragazzi alla Delfini e il concerto itinerante dei Quintet natalizi. Le musiche africane dei Bambuti Bongati sabato 23 apriranno la strada allo spettacolo più atteso: la slitta di Babbo Natale che correrà per le vie del centro nel pomeriggio di domenica 24. L’ultimo appuntamento per i bambini sarà il 6 gennaio con la Befana, sulla cui scopa troveranno posto anche clown e musicisti.
CONCERTI E SPETTACOLI
Tanti i concerti e gli spettacoli anche per i grandi: il primo è Note di Natale, sabato 3 dicembre nella chiesa di San Giorgio. Inaugura il 7 la mostra di presepi "La cantata dei pastori " nella Chiesa del voto, con uno spettacolo sul presepe napoletano che replicherà anche nella serata di Santo Stefano. Venerdì 8 Concerto degli auguri nella Chiesa di Sant’Agostino con il Coro Luigi Gazzotti. Sabato 9 nella Chiesa del voto ci saranno il coro La Ghirlandina, la Schola cantorum di Bazzano e il Coro folk di San Lazzaro. Domenica 10 la corale Pancaldi sarà in Sant’Agostino. Martedì 13 Concerto di Natale del Teatro Comunale, con musiche di Schubert e Schumann eseguite dal Quartetto d’archi della Scala. Giovedì 15 dicembre canti di montagna con il coro del Cai, mentre al Planetario l’astronoma Margherita Hack parlerà della possibilità di forme di vita nell’universo. Sabato 16 cornamuse al mercato Albinelli, brindisi nelle atmosfere dell’antica Mutina al Palazzo dei Musei. Domenica 17 la Corale Puccini di Sassuolo e la Filarmonica Emiliana con il soprano Francesca Provvisionato saranno in Sant’Agostino. Parata di Natale con la Banda cittadina sabato 23 dicembre alle 15.30, la sera al Comunale ci sarà la corale Rossini. La corale Gazzotti con la Filarmonica emiliana torna in Sant’Agostino il 29 dicembre con Mozart, mentre il 30 dicembre in largo San Giorgio ci saranno gli Inspirational gospel singers. A chiudere il 2006, la consueta festa di Capodanno in piazza Sant’Agostino.
ASSOCIAZIONI
Durante il mese di dicembre saranno presenti in centro i banchetti e gli stand di numerose associazioni, tra cui Ail, Aism, associazione Amerindios, Amici del cuore, Ant, Asa97, Aseop, Avsi, Bambini nel deserto, Ceis, Centro soccorso animali, Comunità terapeutica l’angolo, Cooperativa Lautari, Croce rossa, Fondazione aiutare i bambini, Gasbi, Greenpeace, Luca Coscioni, Telefono azzurro, parrocchia di Cognento, parrocchia di San Giorgio Martire, Porta aperta, Rotaract club, Resurrection garden, Wwf.
Azioni sul documento