Approvato un Ordine del Giorno di Mauro Manfredini (Lega Nord)
La giunta si impegnerà a fornire all'Atcm 'i necessari indirizzi affinché l'azienda dei trasporti prosegua con forza nelle politiche di trasformazione ecologica (gasolio bianco, filtri antiparticolato ecc) e di metanizzazione del parco veicolare'. Lo stabilisce un Ordine del Giorno di Mauro Manfredini (Lega Nord) approvato all'unanimità dal Consiglio comunale dopo l'introduzione di un emendamento a correzione del testo originale, in cui si sottolineano anche 'i danni alla salute dei cittadini provocati dalle emissioni dei mezzi pubblici e privati alimentati a gasolio' e si ricorda che 'altre città (tra le quali Ravenna) hanno operato una trasformazione dei mezzi di trasporto pubblico passando dall'uso del gasolio a quello del metano, che risulta molto meno inquinante e meno costoso per la collettività'. Nel corso del dibattito Danilo Bassoli (Ds) ha spiegato che 'il documento, così emendato, stimola a procedere ulteriormente in una politica su cui Atcm sta già lavorando', mentre William Garagnani (Ds) ha ricordato che 'a Valencia è in corso un progetto finanziato dall'Ue che permette a 10 autobus di funzionare con olio precedentemente adoperato per friggere la paella, e pare che i risultati siano buoni. Non è risolutivo per l'inquinamento, ma è fortemente simbolico. A Modena ' ha aggiunto Garagnani ' c'è la raccolta differenziata dell'olio, perciò alcuni autobus modenesi si potrebbero far funzionare utilizzando proprio gli oli recuperati'. L'assessore alle Politiche Ambientali Giovanni Franco Orlando ha aggiunto che 'poter contare sulla trasformazione di autobus in modo da limitare emissioni è fondamentale, tanto che dall'avvio della manovra antismog c'è l'impegno di interventi strutturali per la trasformazione di auto e altri veicoli con risorse comunali, provinciali e regionali'. Orlando ha anche ricordato che 'nel pacchetto regionale ci sono incentivi che riguardano il trasporto pubblico, in particolare per l'utilizzo di filtri sperimentali, già usati a Ferrara con buoni risultati di abbattimento del 98% delle pm10. Siamo ancora in attesa dell'omologazione da parte del ministero per poter partire con un progetto analogo e stiamo anche studiano la possibilità di permettere l'utilizzo di questi filtri nei veicoli privati'. In fase di replica Manfredini si è detto soddisfatto dell'andamento del dibattito, sottolineando ancora una volta la pericolosità delle emissioni degli autobus, 'ognuno dei quali inquina come 250 auto'. Mauro Tesauro (Verdi) ha dato pieno sostegno al documento di Manfredini, auspicando che Modena 'possa essere la prima città a dare l'esempio per il risanamento anche del parco veicoli privati', seguito da Sergio Celloni (Udc), che ha ricordato come il suo gruppo già da tempo avesse fatto richiesta pubblica per sapere quanti fossero gli autobus modenesi alimentati a metano. A questo quesito ha risposto direttamente Ivo Esposito (Forza Italia), ricordando che 'ci sono sei autobus a metano e altri ne sono stati ordinati, ma non sono mai stati acquistati perché manca un distributore di metano all'interno di Atcm. Il problema è che ci vuole il distributore, altrimenti tutti gli autobus dovrebbero andare sulla Vignolese a fare rifornimento'. Il dibattito è stato chiuso da Alberto Caldana (Margherita) che ha ricordato come sia 'necessario intervenire sui mezzi di trasporto. Occorre però che il trasporto pubblico dia il segnale di questa attenzione, e l'emendamento è importante proprio quando parla di linee di indirizzo. Sono infine d'accordo con Esposito su tema del rifornimento di metano all'interno di Atcm'.
Azioni sul documento