Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2006 / Febbraio / DA PIAZZA GRANDE SI ENTRA IN INTERNET SENZA FILI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

24/02/2006

DA PIAZZA GRANDE SI ENTRA IN INTERNET SENZA FILI

Dal 4 marzo connessione wireless anche per il chiostro della Delfini. Per festeggiare il decennale della rete civica, corsi per ragazzi e anziani, modding e carnevale on line
La piazza Grande di Modena, inserita dall'Unesco nel patrimonio mondiale dell'umanità, e il chiostro della Delfini, la più frequentata biblioteca civica della città, diventano wireless, cioè consentono a chi possiede un personal computer o un palmare con tecnologia appropriata di collegarsi ad internet senza bisogno di fili. Navigare in rete e ricevere e spedire posta elettronica sarà dunque possibile anche da una panchina o dal tavolino di un bar. Basterà, come impone la legge, rivolgersi agli uffici di Piazza Grande o della biblioteca Delfini per ritirare gratuitamente un account, cioè la credenziale di accesso. La connessione wireless, cioè l'accesso a internet senza fili, diventerà stabile da sabato 4 marzo e sarà inaugurata dagli studenti delle scuole superiori modenesi, che dalle 10 alle 15 potranno cimentarsi con giochi telematici in rete senza fili. L'iniziativa rientra nel vasto programma di iniziative 'I-Modena. Telematica per la città', organizzato per festeggiare i dieci anni della rete civica Mo-Net, nata il 22 dicembre 1995 e oggi visitata da oltre 200 mila persone al mese che navigano tra le 50 mila pagine disponibili (30 mila sono le iscrizioni ai servizi personalizzati via e-mail). Mo-Net offre servizi a cittadini e imprese, consente di effettuare iscrizioni e pagamenti, mette a disposizione moduli per richieste e offre notizie in posta elettronica su sessanta diversi argomenti da scegliere nell'area 'Unox1'. Il programma delle iniziative è stato realizzato dal Comune con la collaborazione di Provincia, Regione, Camera di Commercio, Insp, Poste italiane, Università degli studi, Azienda Usl, Arci, Associazione Marta e Maria e Polisportiva Quattro Ville (informazioni al numero 059 20312 e nel sito www.comune.modena.it/i-modena/). Una trentina gli appuntamenti in calendario dal 24 febbraio al 26 aprile: si spazia da seminari e convegni al Carnevale on line in programma dal 28 febbraio al 2 marzo alla ludoteca Strapapera di via San Giovanni Bosco, da corsi di introduzione a Linux per ragazzi da 15 a 20 anni al Net Oper Source di via Barchetta a un corso per internet per over 65 alla biblioteca Crocetta di via Canaletto. E, ancora, da corsi di Windows base e avanzati a corsi di modding, cioè di assemblaggio e personalizzazione di personal computer, da corsi di internet per i più giovani all'urbanistica on line, presentazione dei servizi telematici che semplificano il lavoro degli urbanisti e consentono di accedere facilmente a pratiche e informazioni cartografiche. In breve, sarà una grande festa della rete e dell'alfabetizzazione informatica accompagnata anche da una mostra itinerante all'ingresso del Palazzo comunale sui dieci anni di storia di Mo-Net e da diversi punti di navigazione assistita e dimostrazione dei servizi on line di enti e aziende della città: da quello comunale di piazza Grande all'Ufficio relazioni con il pubblico della Provincia in viale Martiri della libertà, dall'Inps in viale Reiter a Unicredit in piazza Grande, dai Net Garage di Modena Est, San Damaso e Villanova alle Poste italiane, che nell'ufficio di via Emilia Centro illustreranno con un video i servizi on line.

Azioni sul documento