Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2006 / Marzo / ARCHEOLOGIA, RIAPRE A MONTALE IL PARCO DELLA TERRAMARA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/03/2006

ARCHEOLOGIA, RIAPRE A MONTALE IL PARCO DELLA TERRAMARA

Da domenica 2 aprile alla fine di giugno si viaggia all'indietro nel tempo fino a 3 mila 500 anni fa. Tra le novità di quest'anno anche visite notturne e un gioco a premi
Riapre domenica 2 aprile e resta aperto fino alla fine di giugno a Montale Rangone il Parco archeologico e Museo all'aperto della Terramara (www.parcomontale.it), visitato negli ultimi due anni da oltre 33 mila persone. Il parco resta aperto fino a fine giugno tutte le domeniche e i festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura) e consente di ammirare la ricostruzione di una parte del villaggio con fossato, terrapieno e due grandi case arredate con suppellettili, vasellame, utensili, armi e vestiti che riproducono fedelmente gli originali di 3 mila 500 anni fa. L'ingresso al parco è di 6 euro per gli adulti, 4 euro per i ragazzi dai 6 ai 12 anni, gratuito fino a 5 e oltre 65 (riduzioni sulla tariffa di ingresso sono previste per chi, dopo la prima visita, intende ritornare per assistere alle attività di archeologia sperimentale). Domenica 9 aprile, in occasione della Settimana della Cultura, l'ingresso al Parco sarà gratuito. Due le principali novità di quest'anno: l'apertura serale nel mese di giugno e un gioco a premi per famiglie. Tutti i sabati di giugno, dalle 19 alle 23, l'iniziativa 'Stelle e scintille' propone, infatti, visite guidate e dimostrazioni sulla fusione del bronzo, con l'idea di offrire un'occasione suggestiva per una serata all'aperto fuori città. 'Archeoquiz' è invece il nome del gioco a premi rivolto ai visitatori con bambini, che dovranno superare quesiti ed enigmi, prima al parco di Montale e poi al Museo archeologico di Modena, per la conquista di un originale 'archeopremio'. Sempre per bambini e ragazzi, un sabato al mese sono inoltre previsti speciali appuntamenti su prenotazione: dalla visita guidata condotta dal vecchio saggio Aran ai laboratori di tessitura o di modellazione e cottura della ceramica. Nelle domeniche e nei giorni festivi dal 2 aprile alla fine di giugno, esperti archeologi guideranno il pubblico in uno spazio museale dove un allestimento particolarmente evocativo racconta gli oltre tre secoli di storia di Montale durante l'età del Bronzo. Dall'area archeologica si passa al Museo all'aperto dove è stata ricostruita, in base alle indicazioni fornite dagli scavi, una parte del villaggio con fossato, terrapieno e due grandi case arredate con suppellettili, vasellame, utensili, armi e vestiti che riproducono fedelmente gli originali. Accompagna la visita un programma di archeologia sperimentale che propone ogni domenica una diversa attività affidata a esperti delle tecniche artigianali di 3 mila 500 anni fa: nella scenografica cornice del Museo all'aperto, a fianco delle due abitazioni ricostruite, il pubblico può assistere di volta in volta alla fusione del bronzo, alla tessitura con telaio verticale a pesi, alla lavorazione dell'osso e del corno, alla realizzazione di cesti in salice, alla scheggiatura della selce, alla modellazione e cottura della ceramica. Il programma, realizzato anche grazie al sostegno della Cassa di risparmio di Vignola, si articola in 17 appuntamenti: si inizia con la tessitura su telaio a pesi e si termina il 25 giugno con una festa della mietitura che prevede anche la cottura del pane. Dall'aprile 2004 alla fine di marzo di quest'anno i visitatori del parco sono stati oltre 33 mila, con una media di 250 visitatori al giorno per le giornate festive di apertura. Il pubblico proviene non solo da Modena (31%) e dalla provincia (27%), ma dall'intero territorio regionale (31%) e da fuori regione (10%), in particolare da Lombardia, Veneto, Liguria e Toscana. Sul fronte del turismo scolastico si registra ogni anno il tutto esaurito con oltre 400 classi in visita.

Azioni sul documento