Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2006 / Marzo / MODENA, DAL 2 AL 9 APRILE SI ENTRA GRATIS AI MUSEI CIVICI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/03/2006

MODENA, DAL 2 AL 9 APRILE SI ENTRA GRATIS AI MUSEI CIVICI

In occasione della Settimana della Cultura mostre sui bordi istoriati del Rinascimento e su foto di viaggio dell'Ottocento. Aperti la Gipsoteca Graziosi e il Parco di Montale.
Ingresso gratuito ai Musei civici, che propongono anche una mostra sui bordi istoriati del Rinascimento toscano e un'esposizione di fotografie di viaggio dell'Ottocento, apertura della Gipsoteca Graziosi e del Parco archeologico di Montale, visite guidate e iniziative all'Archivio storico comunale e alla biblioteca di storia dell'arte Poletti. Con queste iniziative gli istituti culturali modenesi partecipano all'ottava Settimana della Cultura, promossa in tutta Italia dal Ministero per i beni e le attività culturali. Ecco, nel dettaglio, le iniziative promosse dal Comune. MUSEI CIVICI - Da domenica 2 a domenica 9 aprile si entra gratuitamente ai Musei civici di Modena, aperti da martedì a sabato dalle 9 alle 12, martedì e sabato anche dalle 15 alle 18, la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, lunedì chiuso). Il pubblico può visitare il Museo archeologico, che conserva le più antiche testimonianze della presenza umana nel territorio modenese, le Raccolte etnologiche, con oggetti della Nuova Guinea, del Perù precolombiano, dell'America del Sud, dell'Africa e dell'Asia, e dal Museo d'arte, che documenta le trasformazioni di Modena dal Medioevo all'età moderna. BORDI ISTORIATI - Nelle sale del Museo civico d'arte apre il 2 aprile la mostra 'Bordi istoriati del Rinascimento toscano', dedicata alla versione meno costosa, ma pur sempre di lusso, dei preziosi ricami in oro che ornavano i paramenti sacri. I bordi figurati venivano prodotti tra Quattro e Cinquecento dalle famose tessiture di Lucca e derivavano spesso da incisioni tratte da opere di grandi artisti come Botticelli, Filippino Lippi e il Ghirlandaio. Un nucleo omogeneo di 21 tessuti di questo tipo, da poco restaurati dal Museo grazie ad un finanziamento del Club Soroptimist International di Modena, sono esposti accanto ad un secondo nucleo di tessuti con il quale condividono epoca e soggetto, tra cui il frammento di una pianeta quattrocentesca in velluto rosso cremisi con ricamo in seta policroma e filato metallico e un velo da calice in tela di lino con ricamo in seta e oro. SGUARDI DA LONTANO - Nelle sale del Museo archeologico etnologico prosegue la mostra 'Sguardi da lontano', che propone oltre settanta fotografie di viaggio tratte dall'archivio ottocentesco del Museo. Si tratta di una documentazione inedita che viene presentata dal Museo in collaborazione con le Raccolte fotografiche modenesi e il contributo degli Amici dei musei e dei monumenti modenesi dopo un lavoro di studio e restauro fotografico. Ripercorrendo le rotte delle spedizioni oceaniche, dal Giappone all'Argentina, dalla Polinesia all'Oceano Indiano, dalle terre d'Africa fino alle regioni più remote della Nuova Guinea, l'obiettivo fotografico si fissa sui luoghi e sui volti di uomini e donne restituendo l'inquietudine inespressa dello sguardo dell'altro. GIPSOTECA GRAZIOSI - In occasione della Settimana della Cultura, domenica 2, sabato 8 e domenica 9 aprile si può visitare al piano terra del Palazzo dei Musei la Gipsoteca Graziosi, aperta gratuitamente il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Istituita nel 1984 in seguito alla donazione, da parte degli eredi Paolo Graziosi e Rosetta Vespignani, di un importante nucleo di opere dell'artista modenese che comprende 66 gessi, 13 dipinti e 225 tra disegni, litografie e incisioni. PARCO DELLA TERRAMARA - Riapre il 2 aprile a Montale Rangone il Parco archeologico e Museo all'aperto della Terramara (www.parcomontale.it), che negli ultimi due anni è stato visitato da oltre 33 mila persone. Il parco resta aperto fino a fine giugno tutte le domeniche e i festivi e consente di ammirare la ricostruzione di una parte del villaggio con fossato, terrapieno e due grandi case arredate con suppellettili, vasellame, utensili, armi e vestiti che riproducono fedelmente gli originali di 3 mila 500 anni fa. Domenica 2 aprile l'ingresso al parco è di 6 euro per gli adulti, 4 euro per i ragazzi dai 6 ai 12 anni, gratuito per under a 5 e over 65. Domenica 9 aprile, in occasione della Settimana della Cultura, l'ingresso al Parco è gratuito. ARCHIVIO STORICO - In occasione della Settimana della Cultura, l'Archivio storico comunale di Modena organizza visite guidate su prenotazione per gruppi lunedì 3, martedì 4 e giovedì 6 aprile dalle 15 alle 17 (informazioni e prenotazioni al numero 059-2033450). Verrà presentato lo straordinario materiale documentario conservato dall'Archivio, prodotto dalla Comunità di Modena dal suo sorgere, nel XII secolo, ad oggi. Lunedì 3 aprile ore 15 è inoltre in programma un incontro con gli insegnanti della Circoscrizione 2 che hanno aderito al progetto 'Le ville ritrovate'. BIBLIOTECA POLETTI - Si intitola 'Aroldo Bonzagni alla villa San Donnino a Modena: architettura e apparati decorativi' la tesi di laurea di Anna Gualdi che sarà discussa con Rossana Bossaglia e Roberto Togni nella sala dell'ex Oratorio del Palazzo dei Musei sabato 8 aprile alle 17 per iniziativa della biblioteca civica Poletti.

Azioni sul documento