Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2006 / Marzo / RIFIUTI, MICRO-COMPATTATORI INTERRATI IN CENTRO STORICO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/03/2006

RIFIUTI, MICRO-COMPATTATORI INTERRATI IN CENTRO STORICO

Lo ha annunciato l'assessore Orlando rispondendo in Consiglio a Tesauro (Verdi)
L'amministrazione comunale ha avviato un progetto di fattibilità per l'installazione di micro-compattatori interrati per la raccolta differenziata dei rifiuti in centro storico. Lo ha annunciato nel corso del Consiglio comunale l'assessore alle Politiche Ambientali Giovanni Franco Orlando, rispondendo ad un'interrogazione con cui Mauro Tesauro (Verdi) segnalava la situazione di degrado che talvolta si viene a creare nell'area all'angolo tra via San Giacomo e corso Canalchiaro, dove sono posizionati alcuni cassonetti. Secondo Tesauro 'si è di fatto venuta a creare un'inaccettabile quanto degradante discarica a cielo aperto (come peraltro talvolta anche in piazza Matteotti) e, questo, con buon contributo sinergico di tutti, cioè cittadini, operatori commerciali, della ristorazione ecc. Il consigliere dei Verdi chiedeva perciò di intervenire da un lato, utilizzando gli ecovolontari a livello informativo e di sensibilizzazione, e la Polizia Municipale per i relativi controlli e dall'altro, in virtù di una sperimentazione in atto e dello spazio disponibile in loco, per trasformare il sito in questione in un punto per la raccolta differenziata a servizio di questa parte del Centro Storico. Orlando ha ricordato che 'nell'area in questione il passaggio per la raccolta rifiuti indifferenziati è giornaliero, compresa la domenica' e che 'i cassonetti vengono anche utilizzati dai ristoranti della zona poiché non vi è, attualmente, una raccolta dell'organico. Viene invece effettuata la raccolta porta a porta per vetro e lattine in tutti i ristoranti, trattorie e bar della zona, ma anche la raccolta carta porta a porta per una serie di utenze commerciali e domestiche'. Orlando ha concordato con Tesauro sul fato che 'i cassonetti appaiono insufficienti poiché, effettivamente, talvolta si accumulano attorno agli stessi rifiuti domestici. Di questo è stato informato il gestore e si terrà conto nell'ambito della riorganizzazione del servizio per il potenziamento della raccolta differenziata in Centro Storico'. L'assessore ha quindi annunciato che è stata fatta un'ulteriore valutazione tecnica sull'ipotesi di realizzare un sistema di raccolta differenziata a mezzo di sistema sotterraneo anche con mini-compattatore interrato, sfruttando le micro-aree a disposizione nelle prossimità, ricordando l'avvio del progetto di fattibilità sopraccitato. Infine, in merito a piazza Matteotti, Orlando a ricordato che 'il problema è differente, perché i cassonetti per l'indifferenziato sono sufficienti, ma fuori dai cassonetti vengono abbandonati rifiuti ingombranti. Ci sono due gruppi di cassonetti molto distanti tra loro e poche utenze commerciali. Per risolvere tali problemi è stato coinvolto il gestore al quale è stato chiesta una proposta di miglioramento del servizio'. Tesauro ha detto di temere che 'questa discarica incontrollata ci sarà ancora per molto tempo, ma noi forniremo documentazione fotografica di quanto succede. I rifiuti ingombranti non si possano lasciare, si deve utilizzare l'apposito servizio di Hera. I ristoratori avranno anche cinque stelle Michelin, però per quanto riguarda il buon comportamento per il resto della filiera lasciano a desiderare. Ricordo anche che dietro questi cassonetti c'è una lapide che ricorda uno dei nostri partigiani, di fatto posta proprio sotto una discarica incontrollata. L'Anpi di questo è già stata informata'.

Azioni sul documento