Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2006 / Marzo / VIA CARTERIA, IL COMUNE ACQUISTA UN IMMOBILE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/03/2006

VIA CARTERIA, IL COMUNE ACQUISTA UN IMMOBILE

L'utilizzo del locale rientrerà tra le attività di riqualificazione della via
Il Comune di Modena ha acquistato al prezzo di 187mila euro un locale di 63 metri quadrati in via Carteria, nell'ambito degli interventi di riqualificazione della via stessa. Illustrando la delibera di acquisto, approvata in Consiglio comunale con il voto favorevole della maggioranza, di Modena a Colori e della Lega Nord e con l'astensione degli altri gruppi di opposizione, l'assessore al Patrimonio Antonino Marino ha sottolineato che 'è opportuno indirizzare ancora nell'area di via Carteria interventi comunali in una prospettiva di vivacizzazione e di mantenimento del presidio e della presenza, anche in funzione della sicurezza urbana'. Intervenendo nel dibattito sull'acquisto dell'immobile, Sergio Celloni (Udc) ha dichiarato la propria perplessità 'non tanto sul costo dell'acquisto, quanto rispetto al fatto che nell'ambito delle attività di riqualificazione del Centro storico si possa acquistare un negozio senza sapere esattamente cosa farsene. Mi sembra che non ci sia un piano condiviso sulla rivitalizzazione del Centro storico. Sento parlare della Pomposa e Carteria, ma sento anche che altre zone soffrono di improduttività'. Eugenia Rossi (Ds) ha ricordato a Celloni che 'il piano esiste, è iniziato da anni e questo acquisto conclude un'operazione che è andata in porto in modo positivo. Qui non si tratta di produttività, ma invece di un piano che affronta il problema della vivibilità della zona, che in certe ore è pericolosa e che invece va restituita alla vita cittadina e di tutto il territorio attraverso un incremento delle attività culturali. Non a caso ' ha aggiunto - i progetti per l'uso di questo spazio ci sono e sono numerosi e molte associazioni si rivolgeranno all'assessore per utilizzarlo'. Baldo Flori ha appoggiato la proposta, chiedendo la conferma che si tratti di un tassello dell'intervento complessivo nella zona: 'Oggi non si può considerare quella zona come recuperata ' ha dichiarato ' E'importante evidenziare quindi non solo le funzioni di questo unico locale, ma anche di tutta la zona di via Carteria'. Danilo Bassoli (Ds) ha aggiunto che 'quella era una strada destinata a degrado abitativo e residenziale, era una strada senza futuro economico e commerciale. La verità era che c'erano locali vuoti oppure dequalificati rispetto alla potenzialità. Il progetto originale di rivitalizzazione era importante, permise l'intervento del pubblico e del privato'. Bassoli ha ricordato il piano di recupero da Sant'Eufemia a San Barnaba, 'con un significativo recupero anche residenziale, riattivando la residenza mista, non solo quella ad alti prezzi. Sul piano commerciale ' ha continuato Bassoli - il progetto evidenziò che non c'era possibilità di recupero Quindi si conferma che quella zona è un patrimonio destinato a progetti culturali della città, testimoniata dalle esperienze di aggregazione di artisti e artigiani con Strada Carteria e in cui oggi si svolgono mercatini interessanti anche per la frequentazione'. L'assessore Marino, in fase di replica, ha sottolineato che 'la delibera evidenzia l'impegno per la riqualificazione. Se ci fossero più risorse non ci sottrarremo ad una politica di maggior intervento pubblico. Bisogna quindi continuare con la valorizzazione per portare vivibilità nella zona'.

Azioni sul documento