Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2006 / Maggio / APRE IL LEA, LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

31/05/2006

APRE IL LEA, LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

La nuova struttura del Comune di Modena è stata realizzata a Marzaglia: ospiterà momenti formativi, laboratori, seminari ed anche osservazione naturalistica diretta
Il LEA, laboratorio di educazione ambientale, è una 'costola' del CEASS L'Olmo di via J.Barozzi e rappresenta il luogo dove sia l'Agenda 21 che il Settore Ambiente del Comune di Modena potranno organizzare momenti formativi e laboratori, ma anche seminari e osservazione naturalistica diretta. Diviene quindi fondamentale il rapporto con MEMO, il Multicentro Educativo, nell'ambito del quale il LEA sarà protagonista di molti itinerari didattici e di ulteriori possibilità formative offerte a insegnanti e ragazzi. La struttura, una stalla recuperata, prevede una sala conferenze attrezzata da 100 posti e diversi altri spazi utilizzabili. Si trova nel Polo Ambientale di Marzaglia nell'area denominata Bosco Fattoria, a fianco alla Fattoria Centofiori gestita dalla cooperativa sociale Rinatura, che già è inserita nel circuito delle Fattorie Didattiche. All'esterno frutteti, orti ed anche un laghetto artificiale dove è possibile fare osservazione naturalistica. Il LEA sarà gestito dal Settore Ambiente insieme al Ceass e attraverso un apposito regolamento potrà essere utilizzato anche da gruppi di cittadini e dalle associazioni. Nello specifico, all'interno di una oasi naturale di oltre 30 ettari di bosco di pianura e zone umide, che circondano altri 15 ettari di fattoria didattica e biologica aperta ad uso e fruizione collettiva, viene realizzata una struttura attrezzata e funzionale finalizzata a diversi obiettivi: sensibilizzare i modenesi (a partire dai bambini) al rispetto della natura, dell'ambiente e della biodiversità; conoscere il lavoro agricolo, i valori del mondo rurale e la ricca gamma dei prodotti agroalimentari; studiare le piante, le colture e gli animali della campagna recuperando anche un rapporto culturale con le peculiarità del nostro territorio; attivare itinerari didattici su problematiche a valenza ambientale quali i cambiamenti climatici, l'effetto serra, l'impronta ecologica ed altro ancora. Per promuoverne l'apertura è stata organizzata la 'settimana ecologica', una serie di eventi dal 4 al 9 giugno: - - - - - L'ultimo appuntamento è domenica 18 giugno al Parco Ferrari, dove si terrà la 4° edizione della Festa dell'Acqua.

Azioni sul documento