Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2006 / Maggio / NON C'E' ALCUN RISCHIO AMIANTO NELLE SCUOLE MODENESI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

18/05/2006

NON C'E' ALCUN RISCHIO AMIANTO NELLE SCUOLE MODENESI

La sostanza è presente in alcune pavimentazione ma in una forma classificata 'non pericolosa'. Costanti i controlli e già programmati gli interventi di ristrutturazione.
Il 4 maggio scorso ARPA Emilia-Romagna ha presentato a Reggio Emilia le risultanze di una ricerca, condotta sull'intero territorio regionale, finalizzata alla rilevazione delle situazioni e delle zone con presenza di amianto. Il Comune di Modena ha collaborato a suo tempo a tale ricerca, consegnando i dati relativi alle proprie strutture e favorendo i sopralluoghi dei tecnici Arpa in quelle private. La rilevazione evidenziò la presenza di amianto crisotilo nelle pavimentazioni di 20 edifici scolastici, come del resto riportato nelle notizie apparse sulla stampa locale. Tali pavimentazioni, in forma compatta, sono classificate in classe 2, quali materiali non pericolosi e non soggetti a particolari priorità di intervento, come confermato agli organi di informazione l'11 maggio scorso dagli stessi rappresentanti di ARPA. La presenza di questi materiali, così come la loro non pericolosità, era nota al Comune di Modena fin dal 1995, quando le strutture furono sottoposte ad analisi dell'Azienda USL di Modena, nell'ambito di un Piano mirato all'accertamento della presenza di amianto negli edifici scolastici. Si è quindi proceduto preliminarmente all'eliminazione dell'amianto non compatto da alcune coperture (tribuna Novi Sad, Palestra Scuole Marconi, Polisportiva Barchetta, ecc.) ed allo stesso tempo è stato attivato un programma di sostituzione dei pavimenti da attuare all'interno delle scuole della città. In questo quadro si è sviluppata la progressiva sostituzione delle pavimentazioni nei nidi Amendola, Barchetta, Benedetto Marcello, Pellico, Vaciglio, Piazza, e nella Scuola Elementare Emilio Po, per altro oggetto di un intervento di ristrutturazione più complessivo. Per l'estate 2006, inoltre, sono già stati finanziati i lavori di sostituzione dei pavimenti nelle Scuole dell'infanzia Cimabue, Marconi, Modena Est, Tamburini; infine, è prevista la ristrutturazione completa, a partire dal 2007, della Scuola dell'infanzia Boschi. Nel sottolineare che le pavimentazioni contenenti amianto compatto, per quanto non a rischio, sono comunque oggetto di continua verifica da parte dei Servizi di manutenzione del Comune di Modena, si conferma la volontà dell'amministrazione di arrivare nel medio periodo alla loro completa sostituzione. Il Comune di Modena sta investendo risorse rilevanti per la costruzione di nuovi edifici scolastici (nidi di via Dalla Chiesa e Via Padovani, scuola dell'infanzia di Via Dalla Chiesa, scuole primarie di Baggiovara, Cognento e S. Damaso, secondaria di primo grado Marconi): si tratta di circa 18 milioni di Euro. A tali somme vanno aggiunti gli impegni di spesa, altrettanto consistenti, destinati ad opere di ristrutturazione. Gli interventi proseguiranno comunque come da programma, potrebbero però giovarsi di una significativa accelerazione nel caso il Comune di Modena rientrasse nel piano di incentivi che la regione Emilia-Romagna ha annunciato di voler attivare per la bonifica dei siti dove ancora permane amianto.

Azioni sul documento