Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2006 / Giugno / ALLA POMPOSA SI CANTA IN DIALETTO MODENESE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/06/2006

ALLA POMPOSA SI CANTA IN DIALETTO MODENESE

Lunedì 19 giugno 2006, alle ore 21, 8a Edizione del Festival della Canzone Dialettale Modenese
Lunedì 19 giugno, alle ore 21, nello scenario di Piazza della Pomposa, si svolgerà l'Ottava edizione delle canzoni in vernacolo modenese, manifestazione ideata da Graziano Grazioli e Gian Carlo Montanari. L'ingresso alla serata è gratuito e sono previsti oltre 400 posti a sedere. L'iniziativa gode del Patrocini della Provincia di Modena, degli Assessorati alla Cultura, Sviluppo ed Economia e Progetto Europa del Comune di Modena, in collaborazione con la Circoscrizione n.1 centro Storico di Modena. Dodici artisti si alterneranno sul palco. FRANCESCO BENOZZO- Modenese, musicista che esplora l'area del folclore celtico e padano. Ha partecipato a varie manifestazioni internazionali. MARIKA BENATTI- Cantante e autrice di vaglia, è pure pittrice e decoratrice. Esperta di folclore, ha collaborato con vari e validi artisti. GIORGIO BERTOLANI- Modenese, ottimo intrattenitore musicale, ha militato in storici gruppi e cantato come solista. Uno dei più apprezzati interpreti del panorama canoro modenese. MARINO BRUSIANI- Pavullese, debutta come cantante a 14 anni. Poi suona in orchestre (basso, trombone, chitarra) in discoteche e night. GAUDIO CATELLANI- Cantautore d'area reggiana, autore di centinaia di canzoni, ha collaborato con vari big della musica leggera. ALESSANDRA FORESTI- Carpigiana, insegnante di Educazione Fisica che ama il ritmo e la musica, partecipa come interprete a varie manifestazioni. SABRINA GASPARINI- Modenese, si dedica al piano-bar con vari musicisti (Milanesi, Dieci, Valgimigli). Ha pure inciso un Cd. JOHNNY&ADELMO-; Professionisti della musica, con grandi esperienze e incisioni, Giancarlo Sacchini e Adelmo Sassi, ora si dedicano al folclore emiliano. JOHNNY BORELLI- Storico cantante che con 'Johnny& i Marines' segnò un'importante stagione del canto modenese. Eclettico interprete, ha partecipato a trasmissioni televisive. MAEVA- Cantante e showgirl, autrice di testi e musiche. Ha pubblicato vari Cd, l'ultimo ispirato a Sergio Endrigo col quale andò in tournèe in Sud America. LAURA PAVINI- Cantante e autrice di Marano sul Panaro ha girato tutta la Penisola con la sua orchestra e partecipato a varie trasmissioni televisive. CORRADO SIMONAZZI- Cantante d'area reggiana, bassista, si esibisce attualmente nell'orchestra di cui fa parte l'Autore del brano che canta al Festival. I BRANI, GLI AUTORI Francesco Benozzo, canta Perdunandegh da viv e da mort, di E. Stuffler-F. Benozzo Marika Benatti, canta Nina Nana, di M. Benatti Giorgio Bertolani, canta Al sgrisor, di G. Bertolani Marino Brusiani, canta Enrico, di M. Brusiani Gaudio Catellani, canta Supermakette, di G, Catellani Alessandra Foresti, canta Semplizemeint di G.C. Montanari-L. Diegoli Sabrina Gasparini, canta L'àm piò bel di C. Togni Johnny&Adelmo;, cantano I det arsan di Chorette Johnny Borelli, canta La perdga di salam di C. Cartolari-G. Do Genova Maeva, canta A vadret partir di G. Grazioli-Maevida Laura Pavini, canta Ma che rogna di R. Gamberini-L. Pavini Corrado Simonazzi, canta Mario ed la Cadè di E. Tosi

Azioni sul documento