Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2006 / Giugno / DA DARWIN AI RIFIUTI, TALK SHOW E SPETTACOLI AI GIARDINI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

22/06/2006

DA DARWIN AI RIFIUTI, TALK SHOW E SPETTACOLI AI GIARDINI

Sabato 24 giugno prosegue a Modena la rassegna di happy hour. Tra gli ospiti Patrizio Roversi, Mario Tozzi, Piergiorgio Odifreddi e Francesco Cavalli Sforza
Un talk show sull'evoluzionismo condotto da Patrizio Roversi, uno spettacolo di Mario Tozzi sullo smaltimento dei rifiuti, la vita di Darwin raccontata ai ragazzi e la presentazione di libri sul rapporto tra evoluzione e creazione e sui profili di 50 scienziati insigniti del Premio Nobel e dei maggiori riconoscimenti internazionali. E' ciò che propone sabato 24 giugno 'Oltre i giardini', la rassegna di happy hour in programma ai Giardini ducali per iniziativa dell'assessorato alla Cultura del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. La serata inizia alle 18 con lo spettacolo per ragazzi 'In Viaggio con Darwin' (dai 6 anni in poi) a cura della Cooperativa 'Le Nuvole' del Museo delle Scienze di Napoli. Sgranocchiando biscotti al burro, i piccoli spettatori assisteranno alle avventure del giovane Charles Darwin, che racconterà le sue scoperte scientifiche in compagnia della balia e della moglie Emma. Alle 19 saranno presentati i libri del filosofo Orlando Franceschelli 'Io e Darwin: natura e uomo tra evoluzione e creazione' - dedicato al darwinismo e allo scontro tra laici e cattolici su questioni bioetiche - e del matematico Piergiorgio Odifreddi 'Incontri con menti straordinarie', storie di cinquanta tra premi Nobel e medaglie Fields, tra i quali Renato Dulbecco, Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia. Ore 20.30 Patrizio Roversi leggerà brani dal 'Viaggio di un naturalista attorno al mondo' di Charles Darwin e condurrà un talk show sull'evoluzionismo. Partecipano Piergiorgio Odifreddi, Orlando Franceschelli, il genetista Guido Barbujani, Francesco Cavalli Sforza, l'epistemologo Telmo Pievani e il teologo don Giuseppe Tanzella Nitti, professore alla Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Alle 22 Mario Tozzi proporrà uno spettacolo di suoni, musica e parole dal titolo 'Trash: storie di recuperi, filosofia del naufrago, elogio del vuoto a rendere', dedicato allo sfruttamento e al riciclaggio dei rifiuti e alla materia energetica, realizzato in collaborazione con Hera. Alle 23,30 la serata proseguirà con deejay set, musica per immagini.

Azioni sul documento