Dal 19 al 25 giugno Modena ospita la settimana del consumo consapevole e del commercio equo e solidale.
'CONSUMARE MEGLIO. SPRECARE MENO!' è giunta al terzo anno, l'iniziativa è cresciuta e si è rinnovata . Cambiano la sede, la formula, si rinnova la tematica e si allunga l'elenco dei soggetti promotori, coerentemente alle prassi partecipative di Agenda 21. Il titolo scelto quest'anno è FESTA DELL'ALTRA ECONOMIA, EQUA, SOLIDALE E SOSTENIBILE. L'edizione 2006 è dedicata infatti al commercio equo e alle altre forme di economia sostenibile e solidale. Due le novità che ispirano i contenuti: l'adesione del Comune di Modena, tra i primi in Italia, alla Rete Città Equosolidali e la nascita di RES-Modena, la Rete di Economia Solidale della nostra città, che propone in piazza Matteotti la prima occasione di visibilità e di incontro con i cittadini. La mostra-mercato della RES, infatti, consente alla settimana del consumo critico un importante salto di qualità: da iniziativa di sensibilizzazione a vetrina delle alternative concrete per chi desidera produrre, acquistare e consumare nel rispetto di principi etici e di sostenibilità sociale ed ambientale. Un programma ricco, con tanti eventi originali per comunicare con linguaggi differenti a tutta la città. Laboratori ed animazioni per i ragazzi, convegni, seminari, spettacoli, mostre, mercato biologico ed equo solidale, esposizione di idee, progetti ed azioni per una economia attenta ai bisogni di tutti. GLI OBIETTIVI - - - - - - Quindi non è solo questione di gusto, ma anche di 'giusto'. Il commercio equo e solidale diffonde prodotti per lo più di cooperative di piccoli produttori svantaggiati. In questo modo si garantisce una giusta retribuzione e condizioni di vita dignitose per artigiani e contadini del Sud del mondo e si esclude lo sfruttamento del lavoro minorile. Vengono salvaguardati ambiente e biodiversità naturale e culturale, si contribuisce alla diffusione dell'agricoltura biologica. Infine, si previene l'indebitamento dei piccoli produttori attraverso il pagamento anticipato dei prodotti per consentire loro l'acquisto delle materie prime.
Azioni sul documento