L'appuntamento internazionale farà il punto sulle tecnologie anti-inquinamento
"Martedì 27 giugno 2006, presso la Sala Conferenze del Collegio San Carlo, fra le 9 e le 18 si svolgerà la conferenza internazionale "Per la Mobilità sostenibile - Politiche e tecnologie per la riduzione dell'inquinamento da traffico". L'iniziativa è organizzata dal Comune di Modena, in collaborazione con la Lega per la Difesa Ecologica e il sostegno finanziario della Commissione Europea. La manifestazione si propone di contribuire a risolvere i problemi generati dalla mobilità urbana, affrontandola sia sul versante delle politiche che su quello delle nuove tecnologie e dei nuovi carburanti ecologici. Alla Conferenza parteciperanno rappresentanti di Modena e della città gemellata di Linz (Austria), oltre ai rappresentanti della Commissione Europea, della rete europea Energie-Cités, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia autonoma di Bolzano, dell'Agenzia regionale protezione e ambiente (ARPA), dell'Associazione nazionale Comuni d'Italia (ANCI), dell'Associazione aziende di trasporto pubblico (ASSTRA). Porteranno il loro contributo anche enti privati e organizzazioni sociali come Consulting Service (veicoli ecologici, Modena), NGV System Italia (consorzio distributori di metano per autotrazione, Milano) e lo Studio Eneavour (tecnologie per il controllo dell'inquinamento da diesel, Ferrara), la Lega per la Difesa Ecologica (Modena). Un ruolo chiave sarà svolto nella Conferenza dai politici, chiamati a portare le esperienze condotte in varie città ai fini del contenimento delle emissioni inquinanti da traffico. In particolare, figurano tra i relatori ufficiali il Sindaco di Modena, Giorgio Pighi, gli assessori del Comune di Modena Daniele Sitta (Infrastrutture e Mobilità) e Giovanni Franco Orlando (Politiche ambientali), Gerhard Utri e Günter Schartmüller Comune di Linz (Austria), Gianfranco Jellici (Provincia autonoma di Bolzano). Sarà anche presente il rappresentante della Direzione Generale Energia e Trasporti, che presenterà gli indirizzi assunti dalla Commissione Europea in questo campo. La conferenza darà spazio anche agli aggiornamenti sul versante della ricerca tecnologica. In particolare, Mauro Forghieri farà una carrellata dei mezzi ecologici oggi disponibili, dando una prospettiva anche sull'impiego futuro dell'idrogeno. Vanni Cappellato, invece, illustrerà i vantaggi dell'impiego del gas nella mobilità urbana, mentre Arturo Colamussi darà un resoconto dell'applicazione di tecnologie per ridurre le emissioni di microparticelle inquinanti dai motori diesel. La Conferenza sarà conclusa dall'Assessore regionale alla Mobilità e Trasporti, Alfredo Peri. "
Azioni sul documento