Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2006 / Settembre / OTTO GIORNI TUTTI "LATTE E COCCOLE"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

26/09/2006

OTTO GIORNI TUTTI "LATTE E COCCOLE"

Le iniziative modenesi in occasione della Settimana per l'Allattamento Materno. Il primo appuntamento è giovedì 28 settembre: al Baluardo si parla di nascita.


Le iniziative che si terranno a Modena in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno prendono il via giovedì 28 settembre con l’incontro pubblico “La normale complessità del venire al mondo” che si tiene al Baluardo della Cittadella, in piazza Tien an Men, dalle 19 alle 21 (seguirà buffet). Coordina la serata l’assessore alle Politiche per la Salute Simona Arletti; parteciperanno: Johannes Bitzer direttore Medicina Sociale Clinica Ostetrica Università di Basilea, Silvana Borsari direttore Ausl Distretto Modena, Giuseppe Masellis direttore Ostetricia e Ginecologia Salute Donna Ausl Modena, Anders Möller prof. Nordic School of Public Health di Goteborg, Kyriakoula Petropulacos direttore sanitario Az. Ospedaliero Universitaria di Modena, Annibale Volpe direttore Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia Az. Ospedaliero Universitaria di Modena.
Sabato 30 settembre ci sarà “InformAllattamentoMaterno" a cura delle associazioni Spazio Nascita-Centro per l’Allattamento Materno, Differenza Maternità di Modena, Gruppo di auto-aiuto Mamme per le Mamme, La tribù dei MA-PI, in collaborazione con associazione Contrada Carteria e Comune di Modena. Attraverso stand informativi allestiti lungo via Carteria le associazioni modenesi che si occupano di favorire l'allattamento materno e il parto fisiologico proporranno percorsi e suggerimenti per favorire una gravidanza fisiologica e una buona nascita. Sarà, inoltre, allestito un mercatino, in collaborazione con la Scuola di Cucina Girasole, dedicato alla raccolta di fondi da devolvere in beneficenza a Casa Speranza (Campina-Bucarest), casa di accoglienza in Romania per bambini abbandonati. L'intrattenimento per i più piccoli sarà organizzato dall'Associazione Culturale I Guitti con il Ludobus degli gnomi, impegnata anche nel reparto pediatrico del Policlinico.
Domenica 1 ottobre dalle 10 alle 18, presso la sede del Gruppo di auto aiuto Mamme per le Mamme (via Dei Giacinti, 14 - San Damaso) ci sarà una "Giornata di Mamme con le Mamme: informazioni e consulenze alle gestanti ed alle mamme della città" (per informazioni tel. 338 8757816). Alle 16.30 nella sede dell’associazione Spazio Nascita (via Usiglio 4) Giorgia Gandolfi, naturopata e Chiara Poggi, educatrice perinatale parleranno di “Prepararsi ad allattare: il latte materno come primo nutrimento. Aspetti nutrizionali, affettivi e psicologici dell’allattamento materno” (per informazioni 059 224498). Lunedì 2 ottobre, alle 17.30, le stesse relatrici condurranno, nella medesima sede l’incontro “L’alimentazione in gravidanza, durante l’allattamento e il nutrimento affettivo”. Martedì 3 ottobre, alle ore 12, presso la galleria del Centro Commerciale La Rotonda (strada Morane, 500/14) inaugura uno spazio dedicato alle mamme per allattare al seno il proprio bambino. Saranno presenti l’assessore alle Politiche per la Salute Simona Arletti e il direttore del Centro Commerciale. Alle 16 nella sede di Mamme per le Mamme si rinnova l’appuntamento “Incontri con le mamme ed i loro bambini: informazioni e risposte per un allattamento sereno". Infine, alle 20.30 nella sede dello Spazio Nascita si terrà l’incontro “Le basi dell’alimentazione naturale: cibo, salute e consapevolezza.” con Marialisa Purcaro, direttrice della scuola cucina Il Girasole. Mercoledì 4 ottobre, dalle 10 alle 12, presso l’Associazione Differenza Maternità (via del Gambero 77) inizia il corso gratuito “Le future mamme insieme per un percorso di avvicinamento naturale ai loro bambini” (per informazioni tel. 059 224498), che si terrà al mercoledì nei mesi di ottobre e novembre. Alle ore 20.30 presso la sede dell’associazione Spazio Nascita, Ivana Scaltriti, vicepresidente dell’associazione Il Cestodiciliege e Coordinatrice Breast Unit - Ospedale di Carpi parlerà di “Aggiornamenti sulle indicazioni per la prevenzione dei tumori al seno”. Giovedì 5 ottobre, dalle ore 9 nella sede di Mamme per le Mamme, si tiene il corso d’informazione sull’allattamento al seno rivolto a gestanti. Dalle 10,30 alle 12,30 presso l’associazione Spazio Nascita inizia il corso dopo parto per mamme e il gruppo di sostegno per mamme che allattano o desiderano farlo. Dalle 16 alle 19 nella sede della scuola di cucina Girasole (via Stella 13) si svolge un laboratorio di cucina creativa per adolescenti tenuto da Franco Caroli, medico omeopata, e Marialisa Purcaro. Sabato 7 ottobre, ultimo appuntamento della settimana è il convegno dedicato al tema “Latte materno e coccole. La protezione dell’allattamento al seno. I 25 anni del Codice Internazionale sulla Commercializzazione di sostituti del latte materno”, promosso dalle aziende Policlinico e Usl, in collaborazione con i Piani per la Salute del Comune di Modena e l’Università. I lavori si svolgeranno dalle 8.30 alle 13 nell’aula Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso il Policlinico.

Azioni sul documento