Sabato 23 settembre: animazione, musica, spettacoli e un laboratorio di terre crude.
                
            
            
        
                             
                             Sabato 23 settembre grande giornata di festa in piazza Matteotti per tutta quanta la città. Nello stesso giorno e luogo si svolgono “Oltre gli anni”, il tradizionale appuntamento organizzato dal settore alle Politiche sociali che, con laboratori e spettacoli, presenta alla città le realtà associative degli anziani, e la festa per la riapertura del Centro MoMo, organizzata dal Servizio 0-6 del Settore istruzione. Per l’occasione MoMo esce dagli spazi coperti e, dalle ore 16, invita tutti i bambini e le bambine della città a partecipare ai giochi d’arte a cielo aperto. Da segnalare, in particolare, il laboratorio curato da Alberto Rabitti “Inventare e costruire con la terra cruda”, che costituisce l’anello di congiunzione tra le due feste. La singolare attività rievoca un’arte costruttiva di diecimila anni fa usata ancora oggi in taluni paesi e permetterà ai partecipanti di manipolare e modellare l’impasto di terra, paglia, sabbia, argilla. Ad aprire la giornata sarà invece la Banda cittadina che dalle 10.30 partirà da largo Garibaldi per arrivare in piazza Matteotti dove sin dal mattino prende il via Oltre gli anni. Alle ore 11 il sindaco e l’assessore Francesca Maletti inaugureranno la mostra “Immagini per il nostro tempo” allestita nella Chiesa del Voto. Qui, fino al 1 ottobre, (orari: 10-12 e 16-19), è possibile visitare l’esposizione delle opere realizzate dai gruppi di pittura, scultura e grafica dell’Associazione L’Incontro, dell’Università della Terza Età e dell’Università Libera Età Natalia Ginzburg. Sabato, dopo il concerto della Banda cittadina Ferri, la mattinata continua con l’aperitivo a base di assaggi di parmigiano reggiano e aceto balsamico tradizionale di Modena offerti dal Coordinamento Pensionati Cupla. Per tutto il pomeriggio, dalle 15 alle 19, sarà un susseguirsi di laboratori, balli e animazione. In programma: “conoscersi e amarsi” a cura del Centro Attività Psicosomatiche, “nonni si diventa” a cura di Pino Ligabue, saggio di Tai Ji Quan, magic dance con i Ballerini di Modena Est, canti e balli di gruppo a cura dell’Arci, un percorso di autovalutazione della memoria. Mentre i volontari del Centro Sociale Orti San Faustino offriranno gnocco fritto e i pensionati del Cupla frutta e bevande. In piazza saranno inoltre allestiti stand che presentano, anche attraverso l’esposizione dei manufatti realizzati, le attività di enti e associazioni: l’Ufficio attività promozionali anziani e i Laboratori del Servizio Assistenza Domiciliare del Comune, Caritas e Parrocchie modenesi, Comitati Anziani, Auser, Anteas, Avis, Aido, Avo, Banca del tempo e Centro Servizi Volontariato, Associazione G.P.Vecchi e Associazione Parkinson Modena, Insieme a noi e Acat, Uisp, Il Pozzo Jing, i sindacati pensionati. Infine, in piazzale Redecocca, dalle 18.30 alle 19.30, Gabriella Lo Cascio guiderà una dimostrazione di “benessere con la musica".
Azioni sul documento
