Non solo l'intervento urbanistico, ma anche formazione, mediazione culturale,  educazione alla legalità ed al senso civico
                
            
            
        
                             
                             
            Il progetto specifico di “accompagnamento sociale”, parte dall'ipotesi che per la natura e la complessità dei problemi che investono il complesso del Condominio ERRENORD, la sola riqualificazione strutturale può non garantire di per sé il raggiungimento degli obiettivi che persegue, se non accompagnata da una serie di misure di carattere sociale e gestionale che devono integrarsi tra loro. 
Anche la Regione Emilia-Romagna ne ha riconosciuto la valenza ed ha sostenuto il progetto con un cofinanziamento di 48.000 euro, pari a circa il 40% del costo complessivo.
In particolare il piano, già avviato all'inizio di quest’anno, ha visto una prima fase di intervento, a cura di mediatori linguistico-culturali, finalizzata a contattare i residenti e ad informarli sul progetto complessivo. Ciò ha consentito di acquisire un alto grado di conoscenza della realtà del condominio (bisogni e principali problematiche) ed al contempo di sensibilizzare i residenti sull’uso civico degli spazi comuni e sulle principali regole condominiali.
Questa azione proseguirà e si rafforzerà con la realizzazione della sede del portierato sociale, l’uso della sala polivalente ed anche la collaborazione con la Polizia Municipale.
        
		
        Anche la Regione Emilia-Romagna ne ha riconosciuto la valenza ed ha sostenuto il progetto con un cofinanziamento di 48.000 euro, pari a circa il 40% del costo complessivo.
In particolare il piano, già avviato all'inizio di quest’anno, ha visto una prima fase di intervento, a cura di mediatori linguistico-culturali, finalizzata a contattare i residenti e ad informarli sul progetto complessivo. Ciò ha consentito di acquisire un alto grado di conoscenza della realtà del condominio (bisogni e principali problematiche) ed al contempo di sensibilizzare i residenti sull’uso civico degli spazi comuni e sulle principali regole condominiali.
Questa azione proseguirà e si rafforzerà con la realizzazione della sede del portierato sociale, l’uso della sala polivalente ed anche la collaborazione con la Polizia Municipale.
Azioni sul documento
