L'assessore alla Polizia municipale Monticelli ha risposto a Mazzi (Forza Italia).
                
            
            
        
                             
                             “Gli agenti di Polizia Municipale sono in servizio nell’area della Festa provinciale dell’Unità di Modena a Ponte Alto, ma anche in occasione di altre iniziative ricreative, sportive e culturali, per gestire la viabilità, perché al personale e ai volontari dell’organizzazione non è consentito farlo. In particolare, per la Festa dell’Unità, che a Modena è l’iniziativa più grande per durata e numero di partecipanti, il questore emette per garantire la sicurezza un’ordinanza specifica, alla quale la Polizia municipale deve attenersi. Per questo è stato disposto l'invio di 3 pattuglie per sera per un totale di 156 turni di lavoro”. Così l’assessore alla Polizia Municipale del Comune di Modena Gualtiero Monticelli ha risposto, nel Consiglio comunale di lunedì 22 ottobre, all’interrogazione di Dante Mazzi, Forza Italia.
“Le pattuglie della Polizia Municipale abbondano alla Festa dell’Unità: anche Ponte Alto è diventata una zona degradata con gravi problemi per la sicurezza dei cittadini?”, si legge nell’istanza presentata da Mazzi, che in consiglio ha poi aggiunto: “alla Festa dell’Unità, una manifestazione tranquilla e pacifica, sono state utilizzate diverse pattuglie di Polizia Municipale ogni giorno. Vorrei sapere quali compiti avevano e quali illeciti hanno rilevato durante il servizio”.
L’assessore Monticelli ha ribadito che in occasione della Festa dell’Unità bisogna gestire variazioni della viabilità e della segnaletica stradale, e che le competenze in materia di Codice della strada sono esclusive delle Forze dell’ordine, aggiungendo: “credo tuttavia sia legittimo porsi la domanda se questa iniziativa ha ricadute su attività giudicate indispensabili. L’organico in servizio alla Festa dell’Unità rappresenta meno della metà di un normale turno serale di lavoro, e non ha dunque avuto conseguenze sui controlli programmati, di iniziativa o d'intesa con le altre forze dell'ordine, nelle zone a rischio della città. A particolari esigenze e necessità si è fatto fronte con l'incremento dell'organico del turno attraverso l'utilizzo di personale in straordinario. Non vi sono sanzioni particolari riferite alla Festa, ma solo le normali sanzioni che si comminano per violazioni del codice della strada. Infine”, ha concluso Monticelli, “vorrei cogliere l'occasione per congratularmi con il Comandante e il personale del Corpo, che hanno saputo assicurare, anche in questo caso, il normale svolgimento di una manifestazione di queste dimensioni tutelando i diritti dei residenti”.
Secondo Mazzi, la risposta dell’assessore è stata “parziale e molto insoddisfacente: se c’è una carenza di risorse, ci vuole più criterio nel destinare le pattuglie. Sono ovviamente contento che ci sia una manifestazione, che abbia successo e non ci siano disordini, ma proprio per questo mi domando a cosa si deve la presenza di tutta questa Polizia Municipale. Ma del resto, lei è l’assessore che non risponde. Anzi lei è il non assessore, che legge risposte preconfezionate. Come al solito, i miei quesiti non hanno avuto risposta”.
Azioni sul documento
