Il progetto, premiato oggi con l'Oscar della Salute durante il meeting di Ancona, diventa una "buona pratica" promossa dalla Rete Città Sane.
                
            
            
        
                             
                             Il “Progetto di Comunità sull’Allenamento della Memoria” di Modena si è guadagnato un bel 10 in tutti i quattro parametri valutati dalla commissione della Rete Citta Sane per l’assegnazione dell’Oscar della Salute. Questa mattina, ad Ancona, dove si sta svolgendo il meeting nazionale dedicato alle Dipendenze giovanili, sono state rese note le motivazioni che hanno fatto preferire quello di Modena agli altri 4 progetti rimasti in lizza (Ancona, Potenza, Albiate e Sasso Marconi). Innanzitutto la rilevanza dei temi segnalati (demenza senile e allenamento delle capacità cognitive nell’anziano). In secondo luogo, il progetto presenta un alto tasso di innovazione per le diverse tipologie di interventi adottati: il Giardino della Memoria, i Corsi di Allenamento della Memoria, le trasmissioni televisive e il dvd... “Notevole – secondo il giudizio della commissione - anche l’aspetto comunicativo, che si avvale di un’ampia gamma di percorsi”; mentre per quanto riguarda la partecipazione, si sottolinea “l’ampio coinvolgimento delle istituzioni e associazioni coinvolte con compiti specifici”. Infine, è stato segnalato l’aspetto della trasferibilità e della replicabilità del progetto in altri contesti grazie anche a i costi ben ripartiti e conformi alla significatività del tema. Per questi motivi, il progetto modenese rientra pienamente nel concetto di “buona pratica” che la Rete Città Sane intende promuovere.
Nota per le redazioni: si invia per e-mail fotografia della premiazione con il Presidente della Rete Italiana Città Sane Giuseppe Paruolo che consegna il premio all'assessore alle Politiche per la Salute del Comune di Modena Simona Arletti. L’oscar è una particolare scultura che richiama il logo della Rete Città Sane.
Azioni sul documento
