Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Ottobre / LE FUNZIONI PREVISTE NEL CONDOMINIO ERRENORD

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

31/10/2007

LE FUNZIONI PREVISTE NEL CONDOMINIO ERRENORD

Parcheggi custoditi, portierato sociale, la sede della Polizia Municipale e quella della Croce Rossa, oltre a spazi culturali e ricreativi, asilo nido e foresteria universitaria

PIANO SEMINTERRATO

- Parcheggio pubblico custodito (mq 2746)
La dotazione di parcheggi risulta allo stato attuale insufficiente, principalmente a causa del numero di alloggi troppo elevato in rapporto alla superficie occupata. Al fine di incrementare la dotazione, anche in vista della collocazione di nuove funzioni pubbliche, verrà realizzato al piano seminterrato un parcheggio pubblico custodito di circa 100 posti. Il parcheggio sarà servito da un nuovo ascensore che porterà al piano terrà e consentirà un agevole accesso ai servizi.

- Spazio Culturale Polivalente
La sala è stata pensata come spazio a supporto delle funzioni che saranno collocate all’interno del condominio. Potrà essere utilizzata come sede per corsi di formazione, sala riunioni, sala a disposizione dei residenti, degli studenti etc. Particolare rilevanza potrà assumere nell'ambito delle attività sociali che verranno portate avanti dal portierato sociale. Sarà accessibile dal piano strada sul lato ovest del condominio


PIANO TERRA

- Centro per l’infanzia e l’adolescenza (mq 435)
Orientato all’incremento della dotazione di servizi per l’infanzia e l’adolescenza del quartiere, il centro ospiterà un asilo nido rivolto a target particolari di utenza e ospiterà attività laboratoriali. Il centro verrà dotato di un'area esterna dedicata.

- Portierato sociale e presidio Polizia Municipale
Queste due funzioni sono stata collocate strategicamente all'intersezione delle due gallerie per consentire il presidio di quello che appare attualmente il punto più problematico dell'intero complesso. Il trasferimento della sede di quartiere della polizia Municipale verrà accompagnato da un progetto specifico di polizia di prossimità che potrà coinvolgere anche altre forze dell’ordine. Il portierato gestirà le attività legate al piano di accompagnamento sociale dell'intervento.

- Sede della Croce Rossa (mq 450)
La nuova sede della Croce Rossa avrà un accesso diretto sul fronte strada di via Attiraglio, mentre gli uffici verranno collocati al primo piano. Al piano terra ci saranno spazi adeguati per la sosta del personale, presenza che garantirà il presidio dell’area 24 ore su 24.

- Centro di promozione della cultura produttiva modenese
Il centro è realizzato con lo scopo di documentare le trasformazioni avvenute nella cultura industriale di Modena, con particolare riguardo al comparto delle auto. Oltre alla funzione di raccolta ed archivio della documentazione ed alla sua divulgazione, è previsto l'allestimento di uno spazio espositivo al piano seminterrato.


PRIMO PIANO

- Scuola per attività psicomotorie (mq 1278)
La realizzazione della scuola è finalizzata all’incremento delle attrezzature per attività psicomotorie nell’area ed è in particolare orientata ad attività rivolte a diverse fasce di età in modo da consentire un'alta frequentazione della zona in diverse fasce orarie, comprese quelle serali.

- Sede di Modena Formazione (mq 630)
Al primo piano verrà realizzata la nuova sede di Modena Formazione. Le attività svolte dall'Ente consentiranno di attivare una frequentazione dell'area da parte di una utenza qualificata.

- Foresteria universitaria (mq1658)
La foresteria universitaria sarà destinata ad ospitare, oltre che studenti, anche personale docente (professori e ricercatori) e stagisti. Particoalre attenzione verrà prestata agli elementi gestionali attraverso la presenza di personale addetto all'accoglienza e sorveglianza.



DAL II AL X PIANO

- Residenza
Gli alloggi su cui si interviene (circa 70) saranno per quanto possibile accorpati, al fine di ridurre il carico abitativo del complesso ed inserire una tipologia di residenza diversificata rispetto all'attuale composizione. Al termine del recupero, saranno disponibili circa 45 alloggi per nuclei famigliari.
Parte del terrazzo posto al secondo piano sarà recuperato attraverso la realizzazione di un giardino pensile che avrà anche la funzione di isolamento termico; saranno inoltre rese funzionali le autorimesse al secondo seminterrato.



AREA ESTERNA

- Verde e parcheggi
Sono previsti interventi nell’area esterna allo scopo di migliorare la qualità degli spazi e migliorare lo stato di sicurezza attraverso un aumento e una migliore distribuzione dell’illuminazione e l'attivazione di un impianto di videosorveglianza. Nello specifico, ecco gli interventi previsti: riqualificare in maniera integrale la galleria, anche attraverso le idee che verranno prodotte da un concorso rivolto a giovani artisti; pedonalizzare e sistemare a verde l’area, posta sul fronte via Canaletto, attualmente destinata a parcheggio; riqualificare la fascia a ridosso del fronte di via Attiraglio/via Fanti; acquisire e riqualificare la strada di collegamento fra via Fanti e via Canaletto e relativi parcheggi.

Azioni sul documento