Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Ottobre / URBANISTICA E AMBIENTE NELLA MODENA DEL '900

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/10/2007

URBANISTICA E AMBIENTE NELLA MODENA DEL '900

Giovedì 25 ottobre seminario del Comune alla Fondazione San Carlo
Si intitola “Storia, ambiente e città: trasformazioni urbane nell’Italia contemporanea e il caso Modena” il seminario in programma giovedì 25 ottobre dalle 9 alle 13.30 nella sala conferenze della Fondazione san Carlo, in via san Carlo 5 a Modena. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio ricerche e documentazione sulla Storia urbana del Comune di Modena in collaborazione con il corso di laurea in Scienze dei beni culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si rivolge a studenti, docenti, amministratori, tecnici, architetti, urbanisti, esperti ambientali e storici (informazioni ai numeri 059-2033875-2033876 e nel sitowww.cittasostenibile.it).
Nella prima parte della mattinata sono previsti gli interventi di Andrea Cardarelli, professore di Preistoria e protostoria all’Università di Modena, Mario Panizza, professore di Geomorfologia applicata all’Università di Modena, Simone Neri Serneri, docente di Storia contemporanea all’Ateneo di Siena, e Walter Canapini, presidente di Greenpeace Italia.
La seconda parte del seminario prevede gli interventi di Federico Oliva, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, e di due fra i protagonisti che hanno contribuito alle trasformazioni urbane e ambientali di Modena dalla fine degli anni ‘70 del Novecento ad oggi: Paolo Mazzali, esperto ambientale, ex direttore dell’Agenzia regionale prevenzione ambiente, ed Ezio Righi, architetto e urbanista, ex dirigente del Comune.
L’occasione per riflettere sulla conoscenza dei mutamenti del quadro ambientale e urbano delle città e dei territori viene offerta dalla pubblicazione del saggio “Sviluppo urbano e politiche ambientali: Modena novecentesca” nell’ambito del volume “Storia e ambiente: città, risorse e territori nell’Italia contemporanea”, a cura di Gabriella Corona e Simone Neri Serneri, pubblicato quest’anno da Carocci. Il saggio, a cura di Vanni Bulgarelli e Catia Mazzeri, analizza il processo di urbanizzazione del territorio e gli effetti su suolo e acqua, collegando le trasformazioni della città con l’area vasta in cui è inserita.

Azioni sul documento