Per l'assessore Gualtiero Monticelli si tratta di una iniziativa che ha già dato buoni risultati e che sarà sviluppata con nuovi fronti di impiego
                
            
            
        
                             
                             
            Centinaia di volantini informativi sull’uso della bicicletta e gadget distribuiti dagli otto volontari impegnati nel corso della campagna “Marciapiedi sicuri” avviata dalla Polizia municipale dal primo al sei ottobre scorso. Sedici le ore di servizio svolto per monitorare via Canalino, via Carteria, San Giacomo, i portici del Colleggio e di piazza Grande, viale Crispi, largo San Giorgio. “Come era già successo nel primo servizio svolto nel luglio scorso qualcuno non ha gradito di essere ripreso per un uso scorretto della bicicletta, spiega il comandante Leonelli, ma la maggioranza dei cittadini ha accettato favorevolmente le informazioni fornite. Il servizio dei volontari è servito anche per evidenziare che in alcuni luoghi come in via Farini o sotto il portico del Collegio, non sono stati trovati ciclisti indisciplinati, ma biciclette parcheggiate in malo modo tale da rendere difficoltoso il passeggio”. 
Dall’ entrata in servizio in città di 44 volontari (2 si sono ritirati) all’inizio dell’anno, prosegue Leonelli, sono stati svolti 160 servizi davanti ad otto scuole e due passaggi pedonali e 78 servizi all’interno di parchi cittadini. Dieci sono stati i servizi svolti in aree di importanza monumentale”.
“Quella dei volontari è una presenza aggiuntiva, rispetto al personale in divisa, preziosa per la nostra città, commenta Gaultiero Monticelli assessore alla Polizia municipale. Persone con uno spiccato spirito di servizio che con la loro presenza rassicurante nelle ore di entrata e di uscita dalle scuole ci consentono di aumentare il presidio di luoghi molto frequentati da bambini e parenti in supporto agli operatori. Ma stiamo studiando per i nostri volontari impieghi sempre più significativi nelle aree monumentali, come ad esempio piazza Grande e il Duomo e altri attraversamenti stradali. Senza dimenticare che uno dei nuovi fronti di impiego dei volontari sarà sicuramente l’educazione ambientale per aiutare a capire meglio le poche regolette della raccolta rifiuti e della raccolta differenziata. In questo caso con funzioni aggiuntive e complementari alle Guardie Ecologiche Volontarie e ai volontari di Legambiente. Con questi impieghi, conclude Monticelli, sempre più frequenti e ad ampio raggio abbiamo già previsto di raccogliere adesioni per il secondo corso del Progetto “Volontari del Comune di Modena”.
        
        
		
        Dall’ entrata in servizio in città di 44 volontari (2 si sono ritirati) all’inizio dell’anno, prosegue Leonelli, sono stati svolti 160 servizi davanti ad otto scuole e due passaggi pedonali e 78 servizi all’interno di parchi cittadini. Dieci sono stati i servizi svolti in aree di importanza monumentale”.
“Quella dei volontari è una presenza aggiuntiva, rispetto al personale in divisa, preziosa per la nostra città, commenta Gaultiero Monticelli assessore alla Polizia municipale. Persone con uno spiccato spirito di servizio che con la loro presenza rassicurante nelle ore di entrata e di uscita dalle scuole ci consentono di aumentare il presidio di luoghi molto frequentati da bambini e parenti in supporto agli operatori. Ma stiamo studiando per i nostri volontari impieghi sempre più significativi nelle aree monumentali, come ad esempio piazza Grande e il Duomo e altri attraversamenti stradali. Senza dimenticare che uno dei nuovi fronti di impiego dei volontari sarà sicuramente l’educazione ambientale per aiutare a capire meglio le poche regolette della raccolta rifiuti e della raccolta differenziata. In questo caso con funzioni aggiuntive e complementari alle Guardie Ecologiche Volontarie e ai volontari di Legambiente. Con questi impieghi, conclude Monticelli, sempre più frequenti e ad ampio raggio abbiamo già previsto di raccogliere adesioni per il secondo corso del Progetto “Volontari del Comune di Modena”.
Azioni sul documento
