Dodici appuntamenti i due giorni all'Auditorium Marco Biagi
Giovedì 6 dicembre alle 9,30 con i saluti dell'Assessore alla Gestione del territorio Daniele Sitta, all’Auditorium Marco Biagi si aprono i lavori delle quarta edizione del Festival Architettura. Dopo l’introduzione di Carlo Quintelli si entrerà nel vivo con “Land Arch . Contesti e scuole di paesaggio”, con D. Costi e F. De Pieri. Si prosegue alle 11,30 con la conferenza di Attilio Petruccioli, “Il progetto del paesaggio quotidiano”, per continuare quindi alle 14, 30 con la conferenza di Bill Dunster dal titolo “Building the Zed Quarter, a New Urban Concept”. Alle 16 sarà la volta di Aurora Lopez Corduente con Barcelona: 22@, un programma di trasformazione urbana, economica e architettonica, mentre alle 18 sarà possibile assistere alla lectio magistralis di Guido Canella “Il paesaggio nell'architettura”. Alle 21 si chiude con la conferenza di Cino Zucchi dal titolo “Una città (non) è un albero. Nuovi ambienti urbani”.
Venerdì 7 dicembre, dopo i saluti del vicepresidente della Provincia di Modena, Maurizio Maletti, i lavori prendono il via con “John Hejduk: il disvelarsi del paesaggio”, con M. R. Baragiotta e F. Semerani. Alle 11,30 si prosegue con la tavola rotonda dal titolo “John Hejduk. Paesaggi interiori”, con Giorgio Fiorese, Luciano Semerani, Guido Zuliani. Alle 14,30 sarà la volta di “Il paesaggio e il suo doppio. Da Pac-Man a Second Life” con J. Gervasi, A. Mascio, A. Meneghelli, E. Modena, A. Salarelli, M. Scotti; mentre alle 16,30 si potranno vedere i contributi video di Matteo Bittanti in “Le nuove geografie dei videogiochi: produzione/consumo/paradossi e Gillo Dorfles in “Estetica del virtuale”.
Alle 17 è in programma la tavola rotonda “Altri paesaggi”, con Giovanna Cosenza, Federico Ferrazza, Gianfranco Pecchinenda, mentre la chiusura della giornata è affidata a Guillermo Vazques Consuegra, che, introdotto da L. Dal Pos, terrà una conferenza dal titolo “Vigo, un suolo per la città”.
Venerdì 7 dicembre, dopo i saluti del vicepresidente della Provincia di Modena, Maurizio Maletti, i lavori prendono il via con “John Hejduk: il disvelarsi del paesaggio”, con M. R. Baragiotta e F. Semerani. Alle 11,30 si prosegue con la tavola rotonda dal titolo “John Hejduk. Paesaggi interiori”, con Giorgio Fiorese, Luciano Semerani, Guido Zuliani. Alle 14,30 sarà la volta di “Il paesaggio e il suo doppio. Da Pac-Man a Second Life” con J. Gervasi, A. Mascio, A. Meneghelli, E. Modena, A. Salarelli, M. Scotti; mentre alle 16,30 si potranno vedere i contributi video di Matteo Bittanti in “Le nuove geografie dei videogiochi: produzione/consumo/paradossi e Gillo Dorfles in “Estetica del virtuale”.
Alle 17 è in programma la tavola rotonda “Altri paesaggi”, con Giovanna Cosenza, Federico Ferrazza, Gianfranco Pecchinenda, mentre la chiusura della giornata è affidata a Guillermo Vazques Consuegra, che, introdotto da L. Dal Pos, terrà una conferenza dal titolo “Vigo, un suolo per la città”.
Azioni sul documento