Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Novembre / FESTIVAL ARCHITETTURA, SI LAVORA SUL "PUBBLICO PAESAGGIO"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/11/2007

FESTIVAL ARCHITETTURA, SI LAVORA SUL "PUBBLICO PAESAGGIO"

Il 6 e 7 dicembre la quarta edizione in coproduzione con Parma e Reggio Emilia
E’ il ”Pubblico paesaggio” il tema al centro della quarta edizione del festival dell’architettura. L’appuntamento, ancora una volta in felice coproduzione con le città di Parma e Reggio, è in programma nella nostra città il 6 e 7 dicembre prossimi nell’auditorium e nei locali espositivi della Fondazione Marco Biagi.
Per due giorni, dalle 9 delle 24, senza soluzione di continuità, Modena sarà di nuovo sede di approfondimento dei temi della cultura architettonica italiana ed internazionale.
Si parlerà di paesaggio come identità, come fattore attrattivo, come risorsa, come memoria, come luogo di incontro. In una parola di paesaggio che non può che appartenere alla collettività in quanto pubblico sotto l’aspetto della fruibilità, della responsabilità, della valorizzazione così come del degrado.
Una nuova edizione del Festival che adotta una formula biennale, presentando nel 2007 lo stato di avanzamento delle ricerche con cicli di incontri e conferenze e per il 2008 tre settimane di mostre ed iniziative collegate, a conclusione dei risultati conseguiti nei 24 mesi di approfondimenti.
Ben 12 sono gli appuntamenti in calendario. Venticinque gli ospiti che si alterneranno ai microfoni dell’auditorium Biagi. Si comincia con i tratti forti della nuova progettualità di Bill Dunster, autore del progetto londinese del quartiere “BedZed” ispirato ai criteri del risparmio energetico. Sarà poi la volta di Guido Canella Presidente dell’Accademia di S. Luca, ai tratti originali e distintivi di Cino Zucchi autore di notevoli progetti urbani. Luciano Semerani sarà invece chiamato a dibattere sulla straordinaria personalità di John Hejduk e, a chiusura delle due giornate, lectio magistralis dell’architetto Guillermo Vazques Consuegra.
Nell’ambito della rassegna architettonica il Comune di Modena promuove due importanti eventi collaterali: il 3 dicembre alle ore 9.30 sempre presso lo stesso auditorium Marco Biagi, l’architetto svizzero Andreas Kipar aprirà il convegno “Infrastrutture e paesaggio. L’inserimento paesistico-ambientale dell’Alta velocità: il caso di Modena”, mentre martedì 18 dicembre alle ore 21.00 presso il cantiere della palazzina Pucci, Ex mercato bestiame, verrà proposto un talk show televisivo aperto al pubblico dal titolo “Cari Luoghi Dove. Quante città ci sono, quante città ci servono”, condotto per l’occasione dall’architetto Fabrizio Mangoni.


Azioni sul documento