Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Novembre / LE "GRANDI FIRME" NON COSTRUISCONO PIU' CASE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/11/2007

LE "GRANDI FIRME" NON COSTRUISCONO PIU' CASE

Giovedì 22 novembre lezione di Fulvio Irace alla Fondazione san Carlo. Viaggio in Europa per riflettere sull'abitare e sulle trasformazioni dell'architettura
Si intitola “Casa per tutti” e prende in esame le esperienze europee più significative dalla Spagna all’Olanda la lezione dello storico dell’architettura contemporanea Fulvio Irace in programma giovedì 22 novembre alle 21 nel Teatro della Fondazione San Carlo, in via San Carlo 5 a Modena.
E’ il terzo appuntamento del ciclo di lezioni “Architettura e città dall’ultimo Novecento al nuovo millennio”, curate da Catia Mazzeri, responsabile dell’Ufficio comunale ricerche e documentazione sulla storia urbana, in collaborazione con Legacoop Modena (ingresso gratuito, informazioni ai numeri 059 2033876-75).
Professore ordinario di Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano, curatore del Settore Architettura della Triennale e critico per il supplemento domenicale de “Il Sole 24 Ore”, Fulvio Irace affronterà il tema della casa, un tempo cardine della rivoluzione architettonica moderna e oggi quasi scomparso dall’agenda delle riflessioni condotte dalle amministrazioni e dai progettisti. Nel passaggio dalla società moderna a quella postmoderna i cambiamenti del costume sociale in occidente hanno esaltato una visione della comunità come luogo dell’intrattenimento, quasi una sorta di happy hour generalizzato dove il tempo del lavoro e della produzione cede il passo a quella del consumo.
Nell’ultimo quarto di secolo – spiegherà Irace nel corso della sua lezione – si sono prodotti auditorium, teatri, sale da musica, musei, ma nessuna “grande firma” ha mostrato di interessarsi al tema dell’abitazione collettiva, forse perché il tema del “collettivo” si è trasferito dall’uso della casa a quello delle attrezzature urbane. Paradossalmente la difficoltà dell’abitare è tutt’altro che domata e la questione della casa emerge con prepotenza tra le cronache delle difficoltà urbane.
Il ciclo di lezioni si concluderà giovedì 29 novembre alle 21 con Leonardo Benevolo (“L’architettura nel nuovo millennio”).

Azioni sul documento