Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Novembre / UNESCO, ANTEPRIMA PER IL NUOVO SITO INTERNET

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

29/11/2007

UNESCO, ANTEPRIMA PER IL NUOVO SITO INTERNET

Sabato 1 dicembre all'auditorium Biagi saranno presentate le pagine web su Duomo, Ghirlandina e piazza Grande che consentiranno anche di monitorare i restauri alla torre
Sarà presentato in anteprima sabato 1 dicembre all’auditorium Biagi di viale Storchi il nuovo sito internet dedicato al Duomo di Modena, alla torre Ghirlandina e alla piazza Grande, complesso inserito dieci anni fa dall’Unesco nell’elenco che tutela il patrimonio dell’umanità. All’indirizzo www.unesco.mo.it, attivo tra alcuni giorni, si potrà navigare in maniera dinamica per conoscere meglio il complesso, con sezioni dedicate agli approfondimenti e alle novità, una galleria fotografica, un archivio, con uno sguardo anche alle attività della Commissione nazionale italiana per l’Unesco e all’Ufficio lista del ministero dei Beni culturali.
“Il progetto di realizzare il sito internet – spiega Francesco Zarzana, referente per il sito internet Unesco del Comune di Modena - nasce dall’idea di facilitare la conoscenza del patrimonio culturale modenese con un semplice click e di far conoscere anche le attività che vi ruotano attorno, una su tutte il restauro della torre Ghirlandina”. Uno degli obiettivi sarà quello di dare informazioni ai navigatori del sito internet nella sezione ‘novità ed eventi’, mentre negli approfondimenti ci sarà un’apposita sezione dedicata al monitoraggio strumentale che aggiornerà i vari passaggi legati al restauro della Ghirlandina. Ampio spazio sarà dato anche agli altri siti Unesco presenti in Italia e un elenco di link permetterà di accedere ai siti internet più rilevanti. L’archivio sarà una sezione dinamica che gestirà gli approfondimenti passati e permetterà di archiviare automaticamente le notizie alla scadenza naturale. Successivamente sarà prevista anche la possibilità di visitare il sito anche in inglese e francese, lingue ufficiali dell’Unesco.

Azioni sul documento