Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2007 / Dicembre / CIRCOSCRIZIONE N. 3: L'IMPEGNO PER "LE PERIFERIE DEI RAGAZZI"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/12/2007

CIRCOSCRIZIONE N. 3: L'IMPEGNO PER "LE PERIFERIE DEI RAGAZZI"

Il Consiglio ha approvato una mozione e alcuni progetti rivolti ai ragazzi
Il Consiglio della Circoscrizione n. 3 “Buon Pastore – Sant’Agnese – San Damaso” ha approvato all’unanimità una mozione sottoscritta da tutti i capigruppo sul tema “Le periferie dei ragazzi: tra animazione, prevenzione e partecipazione”. Nella stessa seduta sono stati approvati, sempre all’unanimità, alcuni progetti volti ad attuare l’impegno della Circoscrizione a favore dei ragazzi. Questa l’analisi fatta dalla mozione.
“Fino a qualche decennio fa, la periferia era considerata la parte tranquilla della città, dove si viveva ancora con i tempi, le situazioni e i silenzi di una società a misura d’uomo. Il primo passo per chi arrivava da fuori per conquistare la città, per essere ammesso in quella comunità forte; il primo segno di un riscatto personale al quale appartenere. Oggi periferia è spesso sinonimo di margine della città e, conseguentemente, di emarginazione, di disagio: lo spazio del tempo del nulla. Ma ci sono tante periferie: territoriali, sociali, culturali…
Le periferie dei ragazzi, allo stesso modo, sono diverse: intorno a loro, in mezzo a loro, dentro di loro. Sono i luoghi per il loro ritrovarsi che non ci sono, che la città non ha saputo pensare e creare per loro. Sono i nostri quartieri anonimi che non offrono loro stimoli e opportunità per scoprirli e farsi scoprire. Sono i non-luoghi che quotidianamente cercano di inventarsi per dare un senso al loro stare insieme.
Sono il territorio che credono di conquistare con il loro bighellonare, spesso anonimo, delegando la firma della conquista a un graffito o a un piccolo atto di vandalismo.
Sono le loro camerette dove si chiudono ai margini delle loro case, delle loro famiglie.
Sono la loro condizione nella scuola che molto spesso non li mette al centro della loro azione. Sono i blog e le chat dove si isolano dal mondo dei grandi e stanno insieme in un modo tutto loro. Sono tutte le situazioni dove vogliono esprimere il loro benessere (stare bene), ma, al contempo ci rivelano il loro disagio. Troppo spesso il responsabile-mondo-adulto (gli educatori, i genitori, la politica) guarda (studia) la periferia e non i ragazzi. Troppo spesso si preoccupa degli “effetti” che il comportamento dei ragazzi ha sul contesto che li circonda e troppo spesso lo liquida facilmente come “disagio”, quando, in realtà, il disagio è del contesto perché non sa tenere conto dei ragazzi, perché li sente lontani. Disagio e prossimità: due lati della stessa medaglia. Le periferie dei ragazzi: ogni situazione dove si sentono lontani. Anche se non ancora al centro di un vero progetto (sociale, culturale, politico), i ragazzi e le loro periferie incominciano ad essere i destinatari delle azioni di diverse realtà che operano sul territorio: perché sempre più spesso sono i soggetti dei nuovi bisogni sociali emergenti; perché quasi sempre i loro problemi creano problemi; perché è sempre più precoce l’età dove iniziano a essere cittadini delle loro periferie. Fare incontrare queste esperienze, metterle in rete in un unico grande progetto, rendere i ragazzi da oggetti a soggetti di queste azioni, costruire davvero una politica per i ragazzi, vuole dire dimostrare che ci si vuole prendere cura di loro, vuol dire prevenire sofferenze e diminuirne i costi sociali, significa investire per il futuro di ogni ragazzo, di tutta la città, vuol dire renderli protagonisti del loro presente e del loro futuro nella città. La Circoscrizione quale istituzione più prossima al territorio maggiormente in grado di leggerne le realtà e i fenomeni sociali, capace di valorizzare le risorse che sul territorio stesso operano, può e deve essere al servizio di questo progetto.” Per questo il Consiglio della Circoscrizione n. 3 evidenzia con soddisfazione e riconoscenza le azioni che diversi soggetti (servizi pubblici, scuole, associazioni, parrocchie) rivolgono ai ragazzi del territorio proponendo loro attività e opportunità e vuole far crescere i propri progetti attenta a nuove esigenze e nuove forme di animazione, prevenzione e partecipazione per sostenere i ragazzi nell’essere protagonisti del territorio e della comunità che lo abita. Tra i progetti, confermati e nuovi, che la Circoscrizione promuove si evidenziano il Net Garage e il Centro di Aggregazione Giovanile attivi nei locali di via Viterbo n. 80, da quest’anno arricchiti da un laboratorio per la ricerca del lavoro e per la realizzazione di video, da un corso di alfabetizzazione per i nuovi immigrati. Queste attività sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Animatamente e la Polisportiva “Gino Nasi” oltre che da diversi Servizi dell’Amministrazione Comunale: Politiche Giovanili, Politiche Sociali, Pari Opportunità, Istruzione, Piani per la Salute, Ufficio per la Sicurezza.

Azioni sul documento